PARTNERS

11° Convegno AISTEC sui cereali per un sistema agroalimentare di qualità

L’11° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC) si terrà a Roma nei giorni 22-24 novembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani: il convegno AISTEC torna quindi a Roma dopo 20 anni dalla prima edizione che si svolse nel 1996 presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) oggi CREA-AN ed attuale sede AISTEC.

Il convegno avrà come titolo “I cereali per un sistema agroalimentare di qualità” e affronterà il tema dell’importanza dei cereali in un sistema agroalimentare moderno che richiede qualità in funzione della destinazione d’uso, competitività/produttività, sostenibilità e resilienza lungo tutta la filiera – produzione, conservazione, trasformazione, alimentazione/nutrizione – compresi gli aspetti economici, analitici, normativi e di sicurezza.

Il convegno intende presentare e dibattere le più recenti acquisizioni scientifiche relative a tutti i cereali e pseudo-cereali – frumenti, riso, mais, farri, orzo, avena, segale, sorgo, grano saraceno, quinoa, amaranto, etc. – che riguardino gli aspetti della sostenibilità sia economica che ambientale, resilienza e qualità della produzione primaria e dei prodotti trasformati (di prima e seconda trasformazione), ivi inclusi gli aspetti legati alla nutrizione. Il tema selezionato prende spunto dalla “Dichiarazione sulle politiche da adottare per conseguire un sistema alimentare globale produttivo, sostenibile e resiliente” promossa dal Comitato OCSE per l’Agricoltura nella riunione di Parigi del 7-8 aprile 2016 e dalla Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. 

Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito dell’Associazione e sul prossimo numero di “Tecnica Molitoria”.

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE