PARTNERS

12° Convegno AISTEC su “Cereali e scienza: resilienza, sostenibilità e innovazione”

 

“Cereali e scienza: resilienza, sostenibilità e innovazione” è il titolo del 12° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC), in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e con il CREA-Alimenti e Nutrizione di Roma, che si terrà dal 15 al 17 giugno a Portici (Na) presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. 

Il Convegno affronterà il tema dell’importanza della Scienza e della Conoscenza nell’intera filiera cerealicola in un sistema agroalimentare che ha mostrato alta resilienza anche in tempo pandemico e che richiede innovazione, produttività, economicità, sostenibilità, qualità e attitudine alla trasformazione in funzione della destinazione d’uso, sicurezza e alto valore nutrizionale. In tale contesto una corretta informazione e comunicazione sui cereali e derivati è di primaria importanza per permettere un efficace trasferimento e valorizzazione dei risultati della ricerca. 

Il Convegno intende, quindi, presentare e dibattere le più recenti acquisizioni scientifiche relative a tutti i cereali e pseudo-cereali dal campo alla tavola e sarà suddiviso in sessioni scientifiche orali e poster per le quali si invitano contributi sui seguenti argomenti: 

· sostenibilità, difesa e qualità della produzione (intensificazione sostenibile); 

· innovazioni di processo e di prodotto nelle diverse filiere cerealicole; 

· marcatori di processo e di prodotto, qualità nutrizionale e sicurezza d’uso dei cereali e derivati; 

· valutazione dell’attitudine alla trasformazione delle materie prime e della qualità dei prodotti finiti; 

· comunicazione e informazione. 

Contributi scientifici/Call for abstract 
Coloro che intendono presentare una comunicazione orale o poster sono invitati a compilare il modulo di iscrizione presente sul sito www.aistec.it ed inviarlo insieme al riassunto entro il 14/02/2022. Tutti i lavori verranno esaminati dal Comitato scientifico che comunicherà per e-mail la propria decisione entro il 20/03/2022. 

Nel corso della manifestazione saranno conferiti due premi del valore di € 250.00 cadauno: il Premio Chiriotti Editori intitolato alla memoria di Giovanni Chiriotti – fondatore della rivista “Tecnica Molitoria” – dedicato al migliore poster su tecnologie innovative nel settore della trasformazione e utilizzazione dei cereali; il Premio “Tecnica Molitoria” per il migliore poster sulle tematiche del Convegno, rivolto a giovani ricercatori (max 35 anni).

Per maggiori informazioni:
Elisa De Arcangelis
Francesco Martiri
E-mail: segreteria.aistec@gmail.comwww.aistec.it

Qui sotto trovate tutte le info utili e il programma completo

 

Locandina convegno 12 AISTEC

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE