Il 10 novembre 1963, nei Padiglioni 31 e 33 di Fiera Milano, veniva inaugurata la prima edizione di Simei, manifestazione che negli anni è diventata punto di riferimento per l’evoluzione tecnologica di macchine, attrezzature, prodotti e servizi per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento del vino e delle bevande più in generale. 170 gli espositori di quella “prima”, di cui 144 italiani e 26 esteri, su una superficie di 12.000 m2. Il bilancio fu altrettanto lusinghiero: 11.000 visitatori, di cui 600 esteri provenienti da 27 nazioni. Nell’ultima edizione si sono registrate oltre 700 aziende espositrici (25 i Paesi di provenienza) su una superficie di 80.000 m2, oltre 48.000 visitatori qualificati di cui ben 9.400 stranieri (90 i Paesi di provenienza).
Per festeggiare il suo cinquantenario, Simei si sta già preparando. Confermata la presenza nei padiglioni 9-11-13-15 del polo espositivo di Rho di Fiera Milano dal 12 al 16 novembre 2013, verrà riproposto il “Premio all’Innovazione Tecnologica”, che ha debuttato nel 2011, ma con alcune novità. Innanzitutto sarà allargato anche al comparto dell’imbottigliamento e del confezionamento delle bevande in genere, per premiare anche in questi settori l’eccellenza nella ricerca applicata, partner reale e concreto dell’evoluzione qualitativa della filiera. Altre iniziative sono poi in corso di definizione e verranno comunicate prossimamente.
Intanto è già partita l’azione di promozione di Simei ed Enovitis con l’obiettivo di cogliere l’evoluzione dei mercati, capire le esigenze di espositori e visitatori, creare rapporti con gli operatori economici e gli esponenti dei media internazionali. In contemporanea sono in rifacimento anche i siti Internet per consentire agli espositori di comunicare con i propri target di riferimento attraverso una vetrina virtuale che consentirà di ospitare filmati e altre modalità interattive di comunicazione.