PARTNERS

A Merano il festival del vino di alta gamma

  • Merano WineFestival, uno degli eventi più esclusivi del mondo del vino ove si celebra il meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale, si svolgerà quest’anno dal 9 all’11 novembre nello storico Kurhaus, elegante edificio storico nel pieno centro della città in cui si svolge tradizionalmente l’evento.

  • Questa edizione si presenta con un fitto calendario di attività, vantando la partecipazione di aziende che propongono solo prodotti di elevatissimo valore, sia nel “wine” che nel “food”. Ed è questo che ne decreta l’indiscusso successo.

  • La dura selezione compiuta dalle nove commissioni d’assaggio del Merano WineFestival ha portato, su campionature ricevute da oltre 750 produttori, l’ammissione solamente per 300 aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia. A queste, si aggiungono 30 “New Entry“, selezionati produttori che saranno presenti nella sola giornata di lunedì 11. Gli appassionati avranno a disposizione un ventaglio di scelta tra circa 700 vini di altissimo livello e potranno degustare il top della produzione nazionale. Inoltre, per la prima volta è previsto uno spazio dedicato a 10 Consorzi Italiani di vino. L’intento è di voler evidenziare e far conoscere le peculiarità di ogni territorio e le sue eccellenze enologiche attraverso le sue DOC, DOCG, IGT e DOP.

  • Crescono in prestigio le grandi degustazioni guidate del Merano WineFestival che, per l’edizione 2013, mette a segno altri imperdibili appuntamenti. Ben 14 sono le degustazioni guidate con molti e pregiati vini nazionali ed internazionali, volute da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival e Ian D’Agata, fra i massimi esperti di vino italiani, per offrire ad operatori ed appassionati la possibilità di confrontarsi con alcune fra le più importanti e brillanti menti mondiali del vino. Si parte con un Pinot Bianco del 1950 della Cantina Kellerei di Terlano, passando per un Grüner Veltliner del 1970, vini culto della Wauchau, per arrivare al Pauillac Grand Cru 1978 di Château Grand-Puy-Lacoste, senza dimenticare le preziose annate dei Marchesi di Barolo, i grandi vini d’Alsazia, il Madeira di Barbeito e altri intramontabili come il Brunello di Montalcino di Frescobaldi.

  • Nel 2012 il Merano WineFestival ha visto la presenza di 6.000 partecipanti registrati, più di 600  aziende tra vitivinicole e produttori di Culinaria, e 300 giornalisti accreditati pronti a degustare oltre 1200 vini e 500 prelibatezze gastronomiche.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE