PARTNERS

In crescita il mercato degli alcolici in Cina

Lo sviluppo della cultura del bere nelle classi sociali cinesi, oltre all’aumento dei guadagni tra i giovani consumatori, soprattutto nelle aree urbane, è il motore trainante del mercato cinese degli alcolici con un CAGR del 15% tra il 2016 e il 2021, secondo quanto affermato da GlobalData nell’ultimo rapporto. Infatti, è previsto che il mercato raggiunga i 450 miliardi di dollari nel 2021 (205 miliardi di dollari nel 2016).

Lo scorso anno, il mercato degli alcolici in Cina rappresentava il 32,8% del volume globale e il 52,3% del volume della regione Asia-Pacifico e si calcola che raggiunga rispettivamente il 46,9% e il 66,2% nel 2021: il consumo di alcolici passerà dagli 8,4 miliardi di litri del 2016 ai 16,9 miliardi di litri del 2021.

I consumatori più giovani e il crescente numero di donne che beve svolgeranno un ruolo chiave; secondo il rapporto, il consumo di liquori pro capite nel 2016 si è attestato sui 7,3 L, circa 1 L superiore al consumo individuale medio globale (6,4 L) e della regione Asia-Pacifico (6,2 L), e si prevede che nel 2021 il consumo cresca fino a 14,4 L.

I liquori speciali sono la categoria preferita, rappresentando il 94,2% in valore e il 98,2% in volume. Questo è dovuto soprattutto al grande quantitativo di liquori prodotti localmente e Cina-specifici. Il valore di questa categoria era di 193,3 miliardi di dollari nel 2016 e ci si aspetta che cresca del 15,1% all’anno. Il brandy è la seconda categoria preferita con il 3,9% del valore e lo 0,9% del volume del mercato, seguito da whiskey, vodka, gin, tequila e mezcal (che mostrano grandi potenzialità), liquori e rum.

Nel 2016 in Cina, sei consumatori di alcolici su dieci erano uomini (75,6% con un’educazione universitaria e il 17,3% con un’educazione superiore) e il consumo avveniva principalmente nelle aree urbane (97,5%). Nelle aree rurali, infatti, sono fondamentalmente conosciute soltanto le specialità locali.

 

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE