La pandemia ha aumentato l’interesse per gli alimenti funzionali che offrono benefici per il benessere, come l’immunità e la gestione dello stress, e ha altresì avuto un impatto drammatico sul modo in cui le persone interpretano la dieta, la salute e il benessere. In questo numero, Sebastiano Porretta, coordinatore scientifico della rivista, delinea il mercato dei functional guidato dai baby boomer. Gli esperti parlano delle proprietà antivirali e degli effetti delle proteine del siero di latte contro il Sars-Cov-2, dei benefici di l-arginina e vitamina C liposomiale per il post-covid, e spiegano come rafforzare il sistema immunitario con prebiotici e probiotici.
Allergie e intolleranze alimentari, sapete davvero di cosa si tratta? Noi vi proponiamo l’approfondimento dell’esperto, con la ricetta a prova di intolleranze (il budino di castagne), oltre ad un focus sul riso nell’alimentazione per celiaci ed una breve rassegna delle nuove proposte gluten free sul mercato. Sul tema vi proponiamo anche alcune considerazioni nutrizionali per lo sportivo celiaco.
Dedichiamo lo speciale azienda alla Black Gemma di Salute e, in collaborazione la Funny Veg Academy, vi presentiamo le ricette di Giulia Giunta: Grissini veloci alla canapa con salsa di carote viola e Spalmabile allo yogurt di soia.
Passiamo in rassegna le novità più recenti e interessanti nel segmento functional e, come di consuetudine, le ultime ricerche internazionali che fanno più notizia in fatto di salute, nutrizione e benessere, e l’approfondimento in diritto alimentare dedicato, questa volta, a coltivazione, utilizzo e commercializzazione della Canapa sativa light.
Leggete l’ultimo numero di “Alimenti Funzionali” qui