PARTNERS

Alimenti ricchi in amilosio: una nuova opportunità per l’assunzione di fibre

Una dieta povera è riconosciuta come uno dei principali fattori di rischio che possono essere modificati per prevenire la crescita a livello globale di malattie non trasmissibili e le morti attribuite a queste. Migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti di base, quali i cereali, offre una strategia promettente per gestire le diete con carenze.

Il grano integrale è particolarmente importante in questa strategia per il suo potenziale di promotore della salute e la sua versatilità come ingrediente di alimenti che attraggono l’interesse del consumatore. Pertanto, ricercatori australiani hanno utilizzato strategie di selezione del grano per svilupparne uno con elevato contenuto di amilosio (>80%) nell’endosperma e hanno dimostrato che questo migliora gli indici glicemico e della salute dell’apparato digerente (Cereal Foods World 63[5]:188-193).

Test hanno messo in evidenza che l’alto contenuto in amilosio porta a pani e grano soffiato con più amido resistente (RS) (>200%), noodle udon (60 volte superiore) e noodle per il ramen (15 volte superiore) rispetto ai prodotti equivalenti preparati con grani convenzionali.

Questi aumenti di RS sono ottenuti utilizzando farina raffinata ricca in amilosio (HAW) che non ha impatti negativi sulla lavorazione, sulla qualità del prodotto finito o sulle proprietà sensoriali.

Ancora sono da stabilire i benefici che l’HAW può fornire per migliorare la salute e prevenire le malattie non trasmissibili.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE