PARTNERS

Amaranto e la prevenzione di malattie croniche

Secondo quanto emerso da una rassegna condotta da ricercatori statunitensi e messicani e pubblicata sulla rivista Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety (2015, vol. 14, pagg. 139-158), i semi di amaranto possono aiutare a prevenire le malattie coronariche, a diminuire il colesterolo e a controllare il diabete. Rispetto alla maggior parte degli altri cereali, l’amaranto è relativamente ricco in proteine e ha un’elevata digeribilità; inoltre, non contiene glutine risultando interessante per i prodotti specifici per i celiaci.
I ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulla versatilità del cereale che trova applicazione in diversi alimenti o come alternativa a riso e couscous; hanno anche notato  che il chicco di amaranto presenta proteine di alta qualità con un eccellente bilanciamento aminoacidico, migliore di molti altri cereali e legumi.
I peptidi dell’amaranto sono stati associati a un’attività inibitoria dell’ACE con effetto, pertanto, sull’ipertensione (gli inibitori dell’ACE sono, infatti, farmaci utilizzati nel trattamento dell’ipertensione); inoltre, sono anche stati identificati peptidi associati al controllo dei livelli di glucosio nel sangue. Questi peptidi sono rilasciati dagli enzimi presenti nello stomaco durante la digestione.
Esistono diversi metodi di attivazione dei peptidi bioattivi durante la lavorazione degli alimenti, quali l’idrolisi enzimatica o chimica e l’estrusione ad alta temperatura oltre al metodo attualmente utilizzato delle farine precotte.
I ricercatori concludono che l’amaranto è una coltura alternativa che possiede eccellenti proprietà nutrizionali e nutraceutiche; oltre al suo contenuto nutrizionale, la pianta è anche interessante dal punto di vista agricolo, grazie alla sua resistenza a condizioni climatiche estreme, quali la siccità.
Sono, comunque, necessarie ulteriori ricerche nella formulazione di alimenti funzionali per migliorare l’uso dei principi bioattivi ottenuti dalle proteine dell’amaranto.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE