PARTNERS

Antonio Feola nuovo presidente dell’istituto Italiano Imballaggio

In occasione dell’annuale Assemblea dell’istituto Italiano Imballaggio tenutasi a Venezia lo scorso 28 maggio, è stato eletto a presidente Antonio Feola, classe 1966, laurea in Agraria e Master in marketing; dal 2000, lavora in A.I.D.EP.I. (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) dove è Responsabile ambiente e sostenibilità.
Il programma di massima del neopresidente Feola prevede un focus importante sulla comunicazione istituzionale, come ha dichiarato, subito dopo l’elezione: “Ci attiveremo per mettere al centro dell’attività dell’Istituto una corretta informazione all’opinione pubblica riguardo il packaging,  valorizzandone  la  funzione, l’utilità, l’attività di informazione, di sicurezza, evidenziando le iniziative e gli investimenti per la  sostenibilità  di  tutta  la  filiera  anche  in  vista  di EXPO  2015”.
Expo 2015 rappresenta infatti un momento di particolare interesse per le aziende alimentari e i produttori di food packaging. Il progetto istituzionale di rilievo da mettere in campo, potrebbe declinarsi in uno  studio, a partire dai dati già in possesso delle aziende e delle associazioni associate all’Istituto per capire  il  ruolo  del  packaging nel  limitare lo spreco alimentare, uno dei temi principali di Expo 2015, quantificando, con numeri reali, quanto il packaging possa  fare per preservare  i prodotti  freschi o allungare   la vita di un alimento.  
Per quanto riguarda la continuità con il suo predecessore, Angelo Gerosa, non solo condivide l’attenzione al tema della corretta informazione sul packaging, ma intende ulteriormente valorizzare l’attività in essere dell’Istituto, secondo alcune direttrici importanti: ripensare la formazione universitaria in packaging, sostenere le valide attività delle varie Commissioni, proseguire l’esperienza del “Tavolo delle Associazioni”.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE