PARTNERS

Aroma dalla fermentazione dell’estratto di vinaccia di Sauvignon blanc

La vinaccia, composta da raspi, vinaccioli, vinaccioli e bucce, è un materiale di scarto sottoutilizzato e potenzialmente problematico dell’industria vinicola. Il lavoro, pubblicato da ricercatori neozelandesi sulla rivista LWT – Food Science and Technology, considera questo abbondante materiale di scarto, per la prima volta, come un prezioso strumento tecnologico per migliorare la qualità del vino grazie alla produzione del composto aromatico 3-sulfanilesan-1-olo (3MH) durante la fermentazione. È stato intrapreso un metodo di estrazione solido-liquido eco-compatibile, utilizzando il 100% di acqua, per estrarre i composti precursori 3-S-cisteinilesan-1-olo (Cys-3SH) e 3-S-glutationilesan-1-olo (GSH-3SH) dalle vinacce di Sauvignon blanc. L’analisi quantitativa dell’estratto grezzo essiccato sottovuoto disciolto nel vino modello, effettuata tramite LC-MS/MS, ha rilevato 1,9 µg di Cys-3SH e 11,46 µg di GSH-3SH per grammo di estratto. L’aggiunta di basse (14,6 g/L) e alte (58,3 g/L) quantità di estratto di vinaccia in un vino inoculato con un ceppo di lievito commerciale, ha prodotto concentrazioni apprezzabili di 3MH nei vini finiti (circa 216 ng/L e 1.244 ng/L, rispettivamente) ed è stato notato che l’estratto di vinaccia accelera la velocità di fermentazione del lievito, piuttosto che causarne l’inibizione. 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE