L’11a edizione del Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti, uno dei più longevi del settore, si terrà a Milano nel corso della quarta edizione di Tuttofood in programma presso la Fiera di Milano (Rho, Milano) il 21 e 22 maggio 2013 nell’ambito di una delle più importanti manifestazioni fieristiche sugli alimenti.
Il Ciseta è, di fatto, una delle tappe fondamentali degli ultimi 22 anni per lo sviluppo delle discipline legate alla scienza e alla tecnologia degli alimenti. Occorre ricordare, infatti, che nel corso dei due giorni scientifici vengono affrontati con elevato rigore metodologico e professionale i temi di maggiore interesse per l’intero comparto alimentare. Sono di solito più di trecento i contributi scientifici presentati nelle diverse forme previste (comunicazioni e poster) da Autori provenienti da tutte le istituzioni scientifiche nazionali dedite alla ricerca sugli alimenti.
Il Ciseta è uno dei rari momenti d’incontro e di confronto sui diversi temi della ricerca alimentare fra la Comunità Scientifica, gli Organi Istituzionali e le Industrie alimentari. Tutte le Università nazionali contribuiscono al congresso con le proprie ricerche e innovazioni e gli Atti del congresso rappresentano una sorta di enciclopedia tecnica del settore alimentare in continua evoluzione.
Nel corso del convegno saranno sviluppati i seguenti temi: innovazione nel settore dei prodotti animali, dei prodotti vegetali e di latte e derivati; innovazione e trasferimento tecnologico; biotecnologie, genomica e metabolomica; sicurezza e igiene delle macchine, degli impianti di trasformazione e delle aree di produzione: aspetti microbiologici ed entomologici, residui e contaminanti; composizione e qualità dei prodotti alimentari: metodi di analisi, tecniche predittive, analisi sensoriale, microbiologia, metodi rapidi, reazioni di degradazione, chemiometria, marker molecolari; proprietà fisiche e chimico-fisiche degli alimenti; ingredienti e additivi, aromi, enzimi, prodotti funzionali, dolcificanti legislazione; packaging, nuove soluzioni, interazioni contenitore-alimenti, permeabilità, impatto ambientale, shelf-life; microbiologia degli alimenti: contaminanti, HACCP, microrganismi patogeni e alteranti; sostenibilità e produzione di bio-energia; recupero di scarti.
Gli Autori che vorranno presentare le proprie comunicazioni e poster sono invitati a inviare i propri riassunti di 200 parole al massimo entro il 20 gennaio 2013 all’indirizzo di posta ciseta@businessinternational.it.
Tutti i lavori saranno esaminati dalla Commissione Scientifica e la loro accettazione è basata sul significato, sull’originalità e sulla validità dei contributi presentati.
Gli atti del Ciseta come nel passato saranno raccolti nell’11° volume di “Ricerche e Innovazioni nel settore alimentare” (ISBN) edito da Chiriotti Editori e a cura di Sebastiano Porretta, da sempre coordinatore scientifico del congresso.
In questa edizione in modo più massiccio del recente passato, in concomitanza con la parte congressuale è prevista un’esposizione di apparecchiature scientifiche, prodotti per l’industria alimentare e materiale bibliografico. Le aziende interessate sono pregate di mettersi in contatto con la Segreteria Commerciale.
(Segreteria Organizzativa: Fiera Milano Media – Divisione Business International – Tel. 06 845411 – Fax 06 85354252 – email: ciseta@businessinternational.it; Segreteria Commerciale – Tel. 06 845411 – Fax 06 85301046 – email: ciseta@businessinternational.it)