PARTNERS

Astaxantina microincapsulata come colorante e ingrediente

Sulla rivista LWT – Food Science and Technology (vol. 70, pagg. 229-236, 2016) è stato pubblicato lo studio dei ricercatori spagnoli sulla caratterizzazione, stabilità e bioaccessibilità delle microcapsule contenenti astaxantina ottenuta dagli scarti dei gamberetti.
Nello studio, un estratto lipidico contenente astaxantina e ottenuto dagli scarti dei gamberetti è stato incapsulato tramite liofilizzazione per consentire l’uso come ingrediente alimentare. Come matrici sono state utilizzate maltodestrina e gomma arabica, separate o miscelate, e la caratterizzazione morfologica ha messo in evidenza che la formazione delle particelle con una vasta gamma di diametri nelle quali l’olio era stato incapsulato in modo efficace. L’incapsulamento ha scatenato l’ossidazione lipidica in alcune particelle attribuita al trattamento termico applicato per produrre queste particelle e per aumentare l’area superficiale. Comunque, l’assenza di accumulo di idroperossidi dal giorno 30 in avanti e i bassi valori trovati in termini assoluti indicano che l’estratto lipidico è stato relativamente stabile durante lo stoccaggio (110 giorni a temperatura refrigerata al buio). Le polveri ottenute hanno dimostrato un’alta solubilità in acqua che porta a un aumento della bioaccessibilità e dell’attività antiossidante fino a 11 e 18 volte, rispettivamente, dell’astaxantina  e a una parziale idrolisi dei mono e diesteri dopo la digestione gastrointestinale simulata.
Pertanto, l’estratto lipidico microincapsulato degli scarti dei gamberetti potrebbe essere utilizzato come colorante e ingrediente funzionale.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE