PARTNERS

Attività antifungina della pasta acida

Un team canadese ha cercato di spiegare perché il pane a lievitazione naturale ha una durata di conservazione maggiore rispetto ai prodotti lievitati convenzionali.

È noto da tempo che la presenza di metaboliti di specifici ceppi di lattobacilli contribuisce alla conservazione prolungata del pane di pasta acida. Sono stati identificati numerosi composti come metaboliti antifungini prodotti dai lattobacilli nella pasta madre, ma questi o non sono prodotti in quantità efficaci nella fermentazione del lievito naturale, o influenzano negativamente la qualità del prodotto quando vengono prodotti in concentrazioni attive. Quindi, è necessaria qualche altra spiegazione, ricercata in uno studio pubblicato su Applied and Environmental Microbiology e volto a determinare se i lattobacilli possano convertire l’acido linoleico in metaboliti con attività antifungina, e se questa conversione ritardi il deterioramento del pane da parte dei funghi.

Sono state realizzate diverse preparazioni di pasta acida contenenti varie quantità di lattobacilli (tra cui L. hammesii), ponendole di fronte a tre organismi fungini ed effettuando una serie di analisi chimiche. La conclusione di base è stata che questo batterio converte l’acido linoleico in acido mono-idrossi ottadecenoico, dotato di attività antifungina. Questa conversione è stata osservata nelle fermentazioni di pasta madre arricchita con acido linoleico, ma la generazione di idrossi acidi nella pasta acida si è verificata anche attraverso l’ossidazione enzimatica o chimica.

L’acido mono-idrossi ottadecenoico, in associazione con un substrato derivato dall’acido coriolico (acido mono-idrossi ottadecadienoico) ha inibito la crescita di muffe sul pane a lievitazione naturale. Gli autori hanno anche riscontrato che l’uso di acido coriolico e di metaboliti antifungini dell’acido linoleico, in qualità di antimicotici naturali, non è limitata alla conservazione degli alimenti. I metaboliti antifungini derivati dai lattobacilli potrebbero integrare o sostituire questi fungicidi nel trattamento delle sementi e nella protezione delle colture.

www.rssl.com

LATEST NEWS

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

Effetti del campo magnetico ultraelevato sulle proteine del siero di latte

  Le proteine del siero di latte sono un importante integratore proteico e le loro proprietà fisiche sono modificate per soddisfare le esigenze di alimenti...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE