PARTNERS

Biossido di cloro per ridurre il deterioramento alimentare

In uno studio pubblicato su HortScience dello scorso gennaio, due ricercatori statunitensi del Servizio di Ricerca Agraria ARS della Florida hanno sviluppato un dispositivo consistente in un piccolo sacchetto di plastica delle dimensioni della metà di una carta di credito, in grado di rilasciare biossido di cloro per eliminare dalle superfici di frutta e verdura agenti patogeni quali l’E. coli.

I sacchetti, ospitati in un guscio di PET da inserire nei contenitori per la spedizione di prodotti ortofrutticoli, potrebbero essere commercializzati presto sia negli Usa che all’estero.

L’E. coli e altri agenti patogeni presenti sulle superfici dei prodotti possono causare malattie se essi non vengono ben lavati o cotti. Come misura preventiva, il cloro, il biossido di cloro e altri agenti sanitizzanti vengono spesso usati per sanificare i prodotti, ma è la prima volta che si utilizza l’ossido di cloro confezionato in un sacchetto di plastica dotato di una membrana semi-permeabile che eroga il gas a velocità controllata.

Grazie all’inserimento del dispositivo nelle scatole di pompelmo mantenute nelle condizioni di imballaggio, trasporto e stoccaggio tradizionali, è stata riscontrata una riduzione di 10 volte dei patogeni batterici e fungini rispetto ai frutti stoccati normalmente. I test hanno inoltre evidenziato una riduzione di 100.000 volte dei livelli di E. coli nei pomodori ciliegino inoculati stoccati con i sacchetti. Un panel di volontari ha poi rilevato che i trattamenti non hanno modificato l’aspetto o il gusto dei prodotti.

I sacchetti sono economicamente convenienti e ne solo necessari da uno a tre per cassa o scatola. I sacchetti potrebbero essere utilizzati anche per sanificare altri prodotti, ma sono necessari ulteriori studi per determinarne l’efficacia in altri casi specifici.

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE