PARTNERS

Caratteristiche nutrizionali e fisico-chimiche di biscotti senza glutine con Moringa oleifera

 

La polvere secca delle foglie di Moringa oleifera L. (MOLP) è considerata un promettente ingrediente naturalmente privo di glutine (GF) da aggiungere nella formulazione di prodotti alimentari GF al fine di migliorarne le caratteristiche nutrizionali complessive.

Nel lavoro condotto presso il DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e pubblicato sulla rivista European Food Research and Technology, i biscotti GF sono stati formulati sostituendo una miscela di farina GF commerciale con 0, 5, 10 e 15 g di MOLP/100 g. Sono state esaminate la composizione chimica, le caratteristiche fisiche e di texture, le proprietà di impastamento e la digeribilità dell’amido in vitro. L’aggiunta di MOLP ha aumentato la quantità di proteine e di fibre alimentari totali: anche al livello più basso di sostituzione con MOLP, i biscotti avevano un contenuto di fibra alimentare totale >6 g/100 g di materia secca. Le differenze nella composizione chimica potrebbero spiegare le differenze nelle proprietà dell’amido in termini di comportamento di impastamento e di digeribilità in vitro: l’uso di MOLP ha diminuito l’indice di idrolisi dell’amido in vitro dei biscotti, con il valore più basso (69,3) ottenuto al massimo livello di aggiunta di MOLP. Inoltre, è stato riportato un aumento del contenuto di amido resistente, passando da 1,1 a 2,7 g/100 g di materia secca per i biscotti GF contenenti da 0 a 15 g/100 g di MOLP. Il colore, il fattore di spalmatura e la durezza sono stati influenzati dall’inclusione di MOLP: i biscotti contenenti 15 g/100 g di MOLP sono stati caratterizzati dal più alto valore di durezza (41,9 N). Il livello di sostituzione di 10 g/100 g dovrebbe essere considerato il livello di soglia per ottenere un prodotto con un fattore di spalmatura simile al controllo.

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE