PARTNERS

Bisfenolo A (BPA), ultime notizie da EFSA

Il Bisfenolo A (BPA, CAS n. 80-05-7) è una sostanza chimica usata prevalentemente in associazione ad altre sostanze chimiche per produrre plastiche e resine. Ad esempio, il BPA è usato nel policarbonato, un tipo di plastica rigida, trasparente e altamente performante. Esso viene utilizzato per produrre recipienti per uso alimentare come bottiglie per bibite con vuoto a rendere, biberon, stoviglie di plastica (piatti e tazze) e contenitori per riporre alimenti. Residui di BPA sono presenti anche nelle resine epossidiche usate per produrre pellicole e rivestimenti protettivi per lattine e tinozze. Il BPA può migrare in piccole quantità nei cibi e nelle bevande conservati in materiali che lo contengono. 

L’EFSA ne ha valutato la sicurezza per l’utilizzo nei materiali a contatto con alimenti diverse volte in quanto la sostanza è sospettata di avere effetti sul sistema immunitario dell’uomo. L’EFSA ha pubblicato gli esiti del proprio riesame integrale della tossicità ed esposizione al BPA nel gennaio 2015, quando ha ridotto la DGT (Dose Giornaliera Tollerabile) per il BPA da 50 µg/kg a 4 µg/kg di peso corporeo/giorno. Impostando una DGT temporanea, l’EFSA si è impegnata a valutare di nuovo il BPA nel 2017, una volta che sarà pubblicato uno studio biennale del National Toxicology Program statunitense. EFSA ha pertanto programmato nel 2018 la sua nuova valutazione sulla tossicità del BPA attraverso l’adozione di un protocollo scientifico che definisce le finalità e la metodologia della valutazione. La bozza di tale protocollo scientifico è stata oggetto di consultazione pubblica tramite il sito web dell’agenzia.  Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui materiali a contatto con gli alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici (CEF) ha discusso e approvato il protocollo in una riunione a Parma il 30 novembre scorso, dando il via libera alla fase successiva del lavoro preparatorio alla valutazione. L’EFSA pertanto istituirà un nuovo gruppo di lavoro ed inizierà a raccogliere documenti e dati scientifici. Verrà incluso il rapporto dello studio biennale di base CLARITY-BPA sui roditori e pubblicazioni su studi accademici sviluppati a partire dallo studio CLARITY, quando saranno disponibili. 

Il progetto CLARITY-BPA è stato sviluppato negli Stati Uniti dall’Istituto Nazionale di Scienze della Salute Ambientale (NIEHS) e dalla Food and Drug Administration (FDA) e gestito dal National Toxicology Program (NTP). L’EFSA continuerà a collaborare con l’Agenzia europea per le sostanze chimiche e gli organismi consultivi scientifici nazionali negli Stati membri dell’UE che stanno anch’essi lavorando al BPA.

 

Chemsafe Srl

Via Lugnacco 4, 10010 Parella (TO) ITALY

Tel +39 0125 538888 – Fax +39 0125 538475

email: a.conto@chemsafe-consulting.com

www.chemsafe-consulting.comwww.reach-italia.info

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE