PARTNERS

BrauBeviale 2015: organizzate la vostra visita in fiera

Dal 10 al 12 novembre i protagonisti del mondo delle bevande si ritrovano alla BrauBeviale di Norimberga, salone internazionale del beverage. Circa 1.150 espositori di materie prime, tecnologie, logistica e marketing presentano ai visitatori (2014: 37.200) tutte le loro novità. 
L’offerta specializzata della BrauBeviale comprende l’intera catena produttiva delle bevande. Questo attira a Norimberga esperti di ogni parte del settore: birrifici e malterie, ma anche produttori di altre bevande alcoliche e analcoliche, costruttori di macchine e impianti, l’industria degli imballaggi, commercio e ristorazione. Otto padiglioni all’interno dei quali i visitatori trovano tutto ciò che serve per il loro lavoro quotidiano.

Preparare la visita in fiera
I visitatori possono preparare la visita in fiera utilizzando la lista in continuo aggiornamento degli espositori iscritti sul sito https://www.braubeviale.de/en/ausstellerprodukte/. In particolare, possono visionare in anteprima tutte le novità che verranno presentate a BrauBeviale 2015 e fissare direttamente degli appuntamenti con le singole aziende, in modo da organizzare in maniera più efficiente le giornate di visita.

Tessere d’ingresso in prevendita
I visitatori italiani hanno la possibilità di ottenere una tessera giornaliera gratuita per visitare BrauBeviale 2015. Basterà andare sul sito www.braubeviale.de/voucher ed utilizzare il codice Italy2BB15.

Programma collaterale
Un’imperdibile opportunità di aggiornamento e crescita professionale è offerta dal ricco programma collaterale.
Alla vigilia della fiera i produttori di birra potranno partecipare all’European MicroBrew Symposium. Durante la BrauBeviale avranno poi la possibilità di far degustare le proprie birre artigianali presso il Craft Beer Corner. In diversi bar, famosi sommelier della birra come Sylvia Kopp, il campione mondiale Oliver Wesseloh e Markus Del Monego presenteranno in maniera neutrale e professionale numerose birre nelle categorie Luppolo, Malto, Lievito e Speciale con spazi a parte dedicati a prodotti di USA, Inghilterra e Italia. 
Ma la birra non sarà la sola protagonista della fiera, per questo BrauBeviale lascerà spazio quest’anno al piacere del bere in generale. Esperti degli alcolici di fama internazionale presenteranno infatti ai visitatori professionali la varietà di whisky, rum, gin e acquaviti di frutta prodotti artigianalmente. Ma non solo: anche l’acqua sarò oggetto di presentazioni e degustazioni.  
Agli interrogativi sulla catena di produzione del valore del PET risponde PET@BrauBeviale che combina un congresso internazionale di due giornate e un’area espositiva.
Le bevande incontrano lo street food grazie alla SFC Street Food Convention, allestita per la prima volta nell’ambito della BrauBeviale, per consentire agli esperti del settore di scambiarsi idee e informare i potenziali acquirenti su tutti gli aspetti del business con food truck, street food & co.
Anche per gli specialisti di marketing e distribuzione la visita alla BrauBeviale sarà imperdibile: li attende infatti un’offerta specializzata di idee su commercializzazione, pubblicità e servizi per il comparto delle bevande. All’interno del Forum BrauBeviale per esempio ampio spazio sarà dedicato al marketing con relazioni su temi come “Nuove emozioni attraverso la marca – Marche di bevande che toccano veramente il consumatore“, oppure “Vivere la marca attraverso il design“, “Commercializzazione online“ e “Dal vino alla birra, cosa ti consiglio? Cosa si può ancora imparare dalla commercializzazione del vino?“. Nel Forum verranno discussi anche altri temi attuali per il mercato come “Energia nel comparto delle bevande“, “Packaged Water“, “Craft Distilling/Craft Spirits“.
Lo status quo attuale del programma collaterale è disponibile all’indirizzo: www.braubeviale.de/programme
Per informazioni in lingua italiana:
Sig.ra Elena Jordens
NürnbergMesse Italia S.r.l.
Via Camillo Hajech, 45 – 20129 Milano
Tel. +39 02 28510106 (int. 106) – Fax +39 02 28507623
E-mail: elena.jordens@nm-italia.it – Twitter: @NM_Italia

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE