PARTNERS

L’industria europea delle bevande si incontra a BrauBeviale 2015!

Dal 10 al 12 novembre 2015 aprirà di nuovo le porte BrauBeviale di Norimberga, salone internazionale dedicato al beverage. 
Dopo il successo della scorsa edizione l’industria europea delle bevande conta già i giorni che mancano al prossimo incontro, dove potersi informare su tecnologie per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande, ma anche materie prime, soluzioni logistiche e idee di marketing.
Le chiavi del successo di BrauBeviale sono molte: un mix di presentazioni professionali e di intensi contatti personali in un’atmosfera familiare, costi di partecipazione moderati, tre giornate compatte di fiera, offerta completa, dialo con i più importanti decision maker del settore.

Key account internazionali e visitatori qualificati
Nel 2014 i 1.133 espositori presenti (45% internazionali)  sono arrivati da 47 nazioni, prime tra tutte Germania (oltre 600), Italia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Austria, Belgio e Svizzera.  I 37.200 visitatori  (40% internazionali) hanno raggiunto Norimberga da 128 Paesi, principalmente Repubblica Ceca, Italia, Svizzera, Austria e Russia. 
Nel 2015 BrauBeviale prevede di nuovo la presenza di circa 37.000 ospiti: mastri birrai, tecnici del comparto delle costruzioni meccaniche e impiantistiche e dell’industria del packaging, specialisti dei settori delle bibite, dei succhi, delle acque minerali, del vino e dei latticini, nonché malterie, commercio e ristorazione.

Programma collaterale
Imperdibile sarà come sempre il programma collaterale della manifestazione.
Il Craft Beer Corner, evento dedicato alle birre artigianali, sarà ampliato ulteriormente rispetto al 2014. Nel padiglione 9, presso i cinque bar riservati alla degustazione, i sommelier si dedicheranno a specifici temi come luppolo, malto, lievito, specialità e varie tipologie di bicchiere. Specialmente i visitatori professionali appartenenti al commercio specializzato e alla ristorazione avranno qui l’opportunità di scoprire delle birre inusuali. 
L’American Distilling Institute, l’Highland Circle Nürnberg e la Doemens offriranno degustazioni guidate di alcolici premium e acque. 
Altri highlight saranno l’assegnazione e la presentazione dell’European Beer Star, uno dei maggiori concorsi internazionali della birra, l’European MicroBrew Symposium ed il Forum BrauBeviale, che darà spazio anche quest’anno a relazioni, workshop e gruppi di discussione. 
Ottimo riscontro ha avuto il PET@BrauBeviale,il progetto PETnology orientato al mercato. Nella PETarena le aziende presenteranno la loro proposta di prodotti e servizi PET, mentre le medie imprese e i grandi gruppi industriali troveranno soluzioni attraenti per l’intera catena del valore aggiunto del PET. Il congresso internazionale di due giorni Kongress PETnology Europe si svolgerà immediatamente prima del salone.
Lo status quo attuale del programma collaterale è disponibile all’indirizzo: www.braubeviale.de/programme

Rete internazionale
Volete espandere il Vostro business negli Usa e in Russia?
– InterBev Process: 15-18 settembre 2015 – Chicago, Usa www.interbev.com/process
– Beviale Moscow: 6 – 8 ottobre 2015 – Mosca, Russia www.beviale-moscow.com/en

Per informazioni in lingua italiana e iscriversi alla fiera:
Sig.ra Elena Jordens
NürnbergMesse Italia S.r.l.
Via Camillo Hajech, 45 – 20129 Milano
Tel. +39 02 28510106 (int. 106) – Fax +39 02 28507623
Twitter: @NM_Italia

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE