PARTNERS

Buoni risultati dal riciclo dei tappi a vite in alluminio

L’alluminio di cui sono costituiti i tappi può essere riciclato all’infinito senza ripercussioni sulla sua qualità. Lo sostiene EAFA, associazione europea che raggruppa i produttori di chiusure in alluminio (www.aluminium-closures.org), che sottolinea come questo valga anche per i tappi a vite in alluminio che vengono utilizzati per il vino, per l’acqua e per gli alcolici. In tutta Europa oggi viene già riciclato in media il 40% dei tappi a vite in alluminio.

Il vantaggio delle chiusure in alluminio è rappresentato dal fatto che possono essere raccolte insieme a frazioni di imballaggi oppure congiuntamente alla raccolta del vetro. Da entrambi i materiali, infatti, è possibile estrapolare l’alluminio per poi recuperarlo interamente. Infatti, l’alluminio può essere riciclato all’infinito e il suo riutilizzo consente di risparmiare fino al 95% di energia rispetto a quella utilizzata per la sua produzione primaria, con il rispettivo abbassamento delle emissioni di gas a effetto serra.

Le percentuali di riciclaggio dei tappi a vite in alluminio differiscono in base all’infrastruttura disponibile per la raccolta allo smistamento dei rifiuti nei diversi Paesi, che vanno dall’oltre 80% in Germania fino al 40-50% in Paesi come Gran Bretagna e Italia. Ma anche in quelli con quote di mercato più basse si ricicla già il 20-30% di tutti i tappi a vite in alluminio. La raccolta degli imballaggi e i sistemi di riciclaggio variano notevolmente in Europa in quanto dipendono dalla legislazione nazionale vigente sui rifiuti nei diversi Paesi. I tassi di riciclaggio sono stati calcolati sulla base dei dati pubblici disponibili relativi alla percentuale di riciclaggio e di consumo dell’alluminio nei singoli Paesi, nonché da dati rilevati da EAFA attraverso le proprie aziende associate. Essi rispecchiano il fatto che sia il consumo, sia le percentuali di riciclaggio variano da Paese a Paese.

I tappi a vite in alluminio rientrano nel ciclo dei materiali riutilizzabili attraverso sistemi di raccolta degli imballaggi e, nonostante le loro ridotte dimensioni, possono facilmente essere separati dagli altri materiali da imballaggio mediante procedimenti elettromagnetici. I tappi a vite in alluminio presenti nel vetro riciclato, per motivi tecnici di processo, vengono già separati dal vetro con un procedimento analogo prima di destinare il vetro alla fusione. L’alluminio contribuisce, quindi, all’economicità del processo di riciclaggio. Con l’alluminio così separato e recuperato si potranno in seguito produrre pregiati prodotti in alluminio.

A fine del 2012 è partita la campagna informativa europea “Tappi in alluminio: un giro a 360°” promossa da EAFA, volta a fornire informazioni dettagliate sui molteplici vantaggi delle chiusure in alluminio. La campagna è rivolta in particolare ai produttori di vino fornendo spunti di riflessione per quanto concerne gli aspetti della sostenibilità e della riciclabilità dei tappi a vite in alluminio, con un consumo efficiente di risorse.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE