PARTNERS

Carenza di vitamina D e aterosclerosi

Un gruppo di ricercatori finlandesi ha pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (edizione on line del 10 febbraio) i risultati di uno studio che ha coinvolto 2.148 giovani finlandesi di età compresa tra 3 e 18 anni ai quali sono stati misurati i livelli di vitamina D nel sangue. Agli stessi soggetti, 27 anni dopo, all’età di 30-45 anni, è stato controllato, tramite ultrasuoni, lo spessore della parete della carotide sinistra, indice di aterosclerosi strutturale. I ricercatori hanno anche considerato altri fattori di rischio per malattie cardiovascolari, quali la dieta, l’attività fisica e il fumo, utilizzando questionari dettagliati sia da bambini e che da adulti.
I ricercatori hanno scoperto che i soggetti con livelli di vitamina D 25-OH nell’ultimo quartile nell’infanzia (> 40 nmol/L) in età adulta hanno fatto registrare il rischio più elevato di parete inspessita della carotide. I livelli di vitamina D inferiori a 43 nmol/L sono stati, pertanto, associati a un aumento del rischio di aterosclerosi e le attuali linee guida statunitensi suggeriscono che il livello ottimale nell’infanzia sia di 50 nmol/L. Inoltre, sembra che bassi livelli di vitamina D in età adulta non siano associati ad aterosclerosi subclinica.
Lo studio ha individuato che i bambini ad alto rischio di sviluppare carenza di vitamina D sono quelli la cui dieta è povera di fonti di vitamina D, sia naturali che alimenti arricchiti, quelli che non assumono regolarmente integratori alimentari o i bambini che non hanno un’adeguata esposizione al sole. Dopo la misurazione dei livelli di vitamina D nei giovani, in Finlandia e in altri Paesi scandinavi la maggior parte di latte, margarina e yogurt immessi in commercio sono arricchiti con vitamina D. L’arricchimento degli alimenti sembra pertanto essere uno strumento economico ed efficace per aumentare i livelli di vitamina D in tutta la popolazione e con un elevato ritorno dell’investimento.
Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per stabilire se i bassi livelli di vitamina D abbiano effettivamente un ruolo causale nello sviluppo delle spessore della parete carotidea.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE