PARTNERS

Carenza di vitamina D e diabete

Secondo quanto pubblicato da ricercatori spagnoli sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (online 23 febbraio 2015), sembra che gli individui con bassi livelli di vitamina D sviluppino più facilmente il diabete, indipendentemente dal loro peso.
I risultati aiutano a chiarire la connessione tra la vitamina D, l’obesità e il diabete. 
La vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio e a mantenere in salute ossa e muscoli; la pelle produce naturalmente questa vitamina dopo l’esposizione al sole e le persone assorbono piccoli quantitativi della vitamina anche attraverso gli alimenti, quali il latte arricchito con vitamina D. Si stima che più di 1 miliardo di persone nel mondo abbia bassi livelli di vitamina D a causa della ridotta esposizione al sole.
L’obiettivo dello studio spagnolo era confrontare i livelli di vitamina D in individui con una vasta gamma di pesi corporei (da magri a patologicamente obesi) e prendere in considerazione se erano affetti da diabete.
Sono stati confrontati i biomarker della vitamina D in 118 partecipanti all’ospedale universitario Virgen de la Victoria di Malaga oltre a quelli di 30 partecipanti dell’ospedale universitario Dr. Josep Trueta di Girona. Tutti i partecipanti sono stati classificati secondo il loro indice di massa corporea e secondo la presenza o meno di diabete, prediabete e disordini glicemici. I ricercatori hanno misurato i livelli di vitamina D nel sangue dei partecipanti e l’espressione del gene recettore della vitamina D nel tessuto adiposo.
L’analisi ha messo in evidenza che i soggetti obesi che non avevano disordini del metabolismo glucidico avevano livelli maggiori di vitamina D dei soggetti diabetici. Inoltre, i soggetti magri con diabete o un altro disordine metabolico del glucosio avevano minori livelli di vitamina D. Pertanto, sembra che la vitamina D sia direttamente correlata con i livelli di glucosio e non con l’indice di massa corporea, cioè che la sua carenza sia corregata più strettamente con il metabolismo del glucosio piuttosto che con l’obesità.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE