PARTNERS

Selezione di ceppi non-Lactobacillus per la fermentazione con lievito madre

Nello studio condotto presso il Dipartimento delle scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari e pubblicato sulla rivista Food Microbiology è stata valutata l’idoneità di quarantuno ceppi non-Lactobacillus a essere utilizzati come starter selezionati per la fermentazione a lievitazione naturale. Secondo i dati raccolti, il Pediococcus pentosaceus OA1 e S3N3 e il Leuconostoc citreum PRO17 sono stati selezionati in base alle ottime prestazioni di acidificazione e crescita e all’intensa attività proteolitica (aumento del TFFA fino all’80%) su impasti di farina integrale. È stata, inoltre, osservata una rilevante degradazione dell’acido fitico (fino al 58%) e un aumento del contenuto di fenoli e dell’attività di scavenging (rispettivamente 4 e 2 volte). Le prestazioni tecnologiche sono state confrontate con due ceppi rappresentativi di Lactobacillus (Lactobacillus plantarum e Lactobacillus sanfranciscensis). L’indagine sulla robustezza dei ceppi selezionati durante la propagazione (procedura di back-slopping) ha mostrato la loro dominanza a lungo termine solo quando sono stati inoculati singolarmente; mentre il Leuc. citreum PRO17 ha dominato la fermentazione quando i ceppi sono stati co-inoculati. I lieviti madre ottenuti dai ceppi selezionati non-Lactobacillus (singolarmente o in pool) sono stati utilizzati per la panificazione. I lieviti madre selezionati hanno permesso la produzione di pani caratterizzati da una digeribilità delle proteine in vitro (IVPD) superiore a quella dei pani ottenuti con ceppi di Lactobacillus o lievito di panificazione. Il profilo aromatico, stimato con un’analisi GC/MS, era complesso e caratterizzato da un’alta concentrazione dei composti tipici (esanolo, 3-metilbutanolo e 2-pentilfurano) del pane a pasta acida. 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE