PARTNERS

Chi non sente freddo mangia di più

Uno studio pubblicato su JNeurosci ha evidenziato una correlazione tra l’incapacità di mantenere la temperatura corporea e l’obesità. Il corpo umano, ad esempio, impiega parte delle energie provenienti dal cibo per mantenere la temperatura corporea sui 37°C.

Rosa Señarís dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Alicante (in Spagna) ha scoperto che iIn un ambiente mediamente freddo, i topi privi del recettore responsabile della sensazione di freddo/caldo (TRPM8) consumavano più cibo, anche durante il giorno, cioè quando di solito i topi dormono. Questo causa obesità e aumento di zuccheri nel sangue, dovuti al fatto che i topi in questione bruciano pochi grassi non percependo il bisogno di aumentare la temperatura corporea, lasciando così che si abbassi fino a 30°C. Questa  relazione tra temperatura corporea e obesità potrebbe trovare riscontro anche negli esseri umani, aprendo la strada a nuove ricerche e soluzioni per combattere l’obesità.

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE