PARTNERS

Cosa accadrà dopo il cibo ad alto tenore proteico?

La tendenza dell’arricchimento proteico è stata un cavallo di battaglia negli ultimi anni per molti prodotti alimentari, dai cereali per la prima colazione agli snack salati e addirittura al pane.
Una nuova ricerca di Datamonitor Consumer prevede che il declino dei prodotti “ricchi in proteine” inizierà nei prossimi cinque anni e cerca di capire cosa questo comporti, in futuro, per l’innovazione degli alimenti e delle bevande.
La carenza di fibre attribuita a una dieta ricca in proteine e scarsa in carboidrati può portare a problemi del tratto digerente che potrebbero manifestarsi con una costipazione fino al tumore colon-rettale. Secondo una recente indagine di Datamonitor Consumer, i giovani consumatori di età compresa tra 18 e 34 anni sono i più favorevoli al consumo di una dieta più ricca possibile in proteine e anche i più interessati dalla costipazione. È pertanto necessario porre rimedio a questo problema, per esempio, sotto forma di alimenti e bevande con un elevato contenuto in fibre e che soddisfino la loro richiesta di assunzione proteica. Questa tendenza è già iniziata con una percentuale in crescita, negli ultimi anni, di lanci di nuovi prodotti ricchi sia in proteine che in fibre.
In un futuro più a lungo termine, ci sarà un allontanamento dalle diete che selezionano specifici gruppi di alimenti, quali “ricco in proteine”, “povero in grassi o carboidrati. In 5 anni molti consumatori abbandoneranno le diete dettate da mode passeggere per tornare a un approccio “back to basic” con l’assunzione con moderazione di alimenti naturali e non lavorati e un bilanciamento tra tutti i principali gruppi di alimenti. 
I marchi di alimenti e bevande devono prepararsi a questo inevitabile declino del ricco in proteine” per essere pronti a rispondere alla prossima grande tendenza alimentare. L’approccio a un’alimentazione bilanciata e naturale farà sì che termini quali “non lavorato” e “naturale” sia più attraenti di “povero in grassi” e “ricco in proteine”.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE