PARTNERS

CIMAS: 180 anni alla luce del sole

 

Nata nel 1840 come officina di attrezzature agricole, ampliata e convertita alla produzione d’impianti per la zootecnia dal Sig. Giuseppe Puccio Laurenzi negli anni ’60 e ’70 del 900, Cimas vanta una storia di ben 6 generazioni. Il Gruppo oggi si colloca fra le più importanti società europee nella realizzazione di impianti mangimifici e di stoccaggio cereali. Tali impianti sono tutti integrati, dai più piccoli ai più grandi, con sistemi informatizzati che utilizzano software personalizzati per gestire il funzionamento di ogni ciclo produttivo, ottimizzandolo e rendendolo sempre più sostenibile. Per mantenersi vitale e competitiva sul mercato Cimas ha accettato le sfide della globalizzazione: con fatica e sacrificio ha mantenuto una sede industriale a Perugia (deputata alla meccanica di precisione) aprendone un’altra in Tunisia nel 2003 dando così vita a Cimas Industrie S.a.r.l.
Entrambi gli stabilimenti si sviluppano su una superficie complessiva di 30 mila m2 di cui 12 mila coperti. Respiro internazionale e radici coesistono, contemperando i valori di serietà, onestà e familiarità, e il bisogno incessante di evolversi e innovare. Nel 2020 Cimas ha festeggiato i 180 anni di attività e ora si prepara a raccogliere nuove sfide in nome dell’innovazione tecnologica, con un’attenzione particolare all’ambiente e alla sostenibilità, per confermare sotto ogni aspetto l’eccellenza dell’azienda, oramai un punto di riferimento per l’intero mondo zootecnico e un esempio di storia imprenditoriale italiana a conduzione familiare.

CIMAS S.r.l.
Via Val di Rocco, 4206134 Ponte Felcino – Perugia (PG)
Tel. +39 0755918339 – email: commerciale.cimas@cimasitalia.it
www.cimasitalia.it

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE