Cimas nasce dalle grandi intuizioni del suo fondatore, Giuseppe Laurenzi che nel 1840 nella campagna del Perugino inizia a progettare e a costruire attrezzature per l’agricoltura. La sua avventura nasce proprio nella casa di famiglia dove, insieme al proprio figlio, ricava un’officina artigianale.
In poco tempo le grandi capacità e la forte dedizione per il lavoro fanno sì che l’attività riscuota un gran successo. La fabbricazione di attrezzi agricoli prosegue per diversi decenni e il testimone passa di generazione in generazione sino agli anni ‘50, in cui l’azienda inizia a produrre macchinari per mangimifici. In questo periodo avviene il quarto passaggio generazionale: Giuseppe Puccio Laurenzi (pronipote del capostipite), oramai al comando dell’azienda di famiglia, avvia una produzione industriale di impianti per essiccazione, stoccaggio, macinazione e miscelazione dei cereali.
All’inizio degli anni ‘70 costituisce la nuova società: Cimas (Costruzione Impianti Mangimifici Silos) dando vita all’attuale marchio. Nello stesso periodo, costruisce l’attuale sede creando il primo stabilimento della zona industriale di Ponte Felcino (PG).
Oggi il testimone è in mano alla quinta e sesta generazione: Genni Laurenzi (figlia di Giuseppe Puccio Laurenzi) è l’attuale amministratore unico.
Con la lungimiranza che da sempre caratterizza la proprietà, nel 2003 l’azienda ha creato, nel distretto di sviluppo industriale di Bizerte, in Tunisia, Cimas Industrie S.a.r.l. (amministrata dal direttore generale Michele Pauselli). Respiro internazionale e radici coesistono, contemperando i valori di serietà, onestà e familiarità, e il bisogno incessante di evolversi e innovare.
Cimas è un’importante realtà industriale specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti chiavi in mano per la conservazione e la trasformazione dei cereali a uso zootecnico. I progettisti predispongono una o più soluzioni impiantistiche redigendo disegni dettagliati e quotazioni di ogni singolo componente. Una volta stabilita la miglior soluzione tecnica con il cliente, avviene la stesura dei disegni definitivi relativi alle opere murarie e, all’interno degli stabilimenti dell’azienda, inizia la produzione dei macchinari e la realizzazione di tutte le componenti dell’impianto. Sulla base della dimensione e complessità delle opere realizzate, l’azienda invia nei cantieri uno o più supervisori meccanici/elettricisti. Il loro compito è quello di gestire in piena autonomia le squadre di montatori locali normalmente messe a disposizione dal cliente. Ove richiesto, Cimas si occupa anche del montaggio complessivo dell’impianto inviando le proprie squadre di montatori specializzati. Nei magazzini ricambi sono sempre disponibili parti e componenti di macchine soggetti a maggiore usura. Dallo stabilimento di Bizerte sono in esercizio mezzi di assistenza equipaggiati che garantiscono interventi H 24 nei Paesi limitrofi.
Entrambi gli stabilimenti, sia quello di Perugia che quello di Bizerte, si estendono su una superficie totale coperta di 11.000 m2 e dispongono delle più moderne installazioni per la trasformazione delle materie prime e di un sistema sofisticato del controllo di qualità del prodotto finito. Lo studio del prodotto, lo sviluppo e la produzione delle installazioni sono certificati dalla DNV UNI EN ISO: 2000, EN1090-1.
Cimas
Via Val di Rocco 42 – 06134 Ponte Felcino – Perugia – Italy
Tel. +39 0755918339 – commerciale.cimas@cimasitalia.it – www.cimasitalia.it
Cimas Industrie S.a.r.l.
Parc d’Activités Economiques، Rue Bourguiba – Bizerte 7000 – Tunisia
Tel. +216 29 316 229 – www.cimasindustrie.tn/fr/