PARTNERS

Effetto stimolante del cioccolato sul cervello

Ricercatori della Northern Arizona University (NAU) e dell’Arizona Western College (AWC) sono arrivati alla conclusione che il cioccolato fondente contenente solo un moderato quantitativo di cacao (60%) ha un effetto stimolante acuto sul cervello ed effetti vasocostrittori sui vasi sanguigni periferici.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista NeuroRegulation (vol. 2, n. 1, 2015) e riporta che effettivamente il cioccolato è uno stimolante che attiva il cervello in un modo realmente speciale: può aumentare l’attenzione e influisce in modo significativo anche sui livelli della pressione sanguigna.
Questo studio è stato il primo a esaminare gli effetti acuti del cioccolato sull’attenzione utilizzando l’elettroencefalografia, la tecnologia che cattura immagini del cervello mentre è impegnato dal punto di vista cognitivo e ne misura l’attività cerebrale.
I ricercatori hanno coinvolto 122 partecipanti di età compresa tra 18 e 25 anni che sono stati sottoposti a tre diversi trattamenti: 40 g di cioccolato ricco in cacao (60%), 40 g cioccolato povero in cacao (0%) e 40 g cioccolato ricco in cacao + L-teanina, un aminoacido estratto dal tè verde.
Il cervello dei consumatori che hanno assunto il cioccolato ricco in cacao è risultato avere un livello di allerta e di attenzione maggiore dopo il consumo e anche la pressione sanguigna di questi individui è risultata più alta per un breve periodo.
I risultati più interessanti sono stati ottenuti con una delle condizioni di controllo, la combinazione tra il cioccolato con il 60% di cacao e la L-teanina, non ancora introdotta sul mercato. Infatti è stata registrata un’immediata caduta della pressione sanguigna, fattore che indica che questo tipo di cioccolato può avere effetti positivi sul cuore, sulla pressione sanguigna e sull’attenzione.
Per ragioni di palatabilità e disponibilità, lo studio ha utilizzato un cioccolato fondente con un quantitativo moderato di cacao (60%), il principale fattore limitante di questo studio. I ricercatori auspicano che questi risultati incoraggino i produttori a sviluppare nuovi prodotti investigando ulteriormente e considerando gli effetti benefici per la salute della combinazione cacao e L-teanina.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE