PARTNERS

Una goccia di colorante per monitorare la qualità degli alimenti

Un gruppo di ricercatori delle Rutgers University, University of Pennsylvania e University of Massachusetts (Usa), durante il loro lavoro di identificazione e caratterizzazione delle molecole negli ingredienti alimentari e negli alimenti, ha scoperto che l’Allura Red, un colorante sintetico per uso alimentare e farmaceutico, vanta proprietà che lo rendono appropriato come sensore per il monitoraggio di qualità, stabilità e sicurezza dei prodotti.

Questi risultati sono stati presentati al 61° congresso annuale della Biophysical Society a New Orleans e pubblicati sul Biophysical Journal (vol 112, n.3, 2017). È stato scoperto che molte molecole che si trovano negli alimenti assorbono la luce ultravioletta o visibile ed emettono luce sotto forma di fluorescenza. Siccome la fluorescenza è sensibile all’ambiente chimico e fisico, questa luce emessa può fornire informazioni sulle proprietà degli alimenti, quali pH, polarità o, nel caso dell’allura Red, viscosità o densità. Per esempio, i ricercatori hanno scoperto che l’intensità della fluorescenza dell’allura Red varia di oltre 10 volte al variare della densità passando dall’acqua al glicerolo.

L’importanza di questo lavoro è che evidenzia il potenziale di molecole che si trovano già negli alimenti che noi mangiamo per monitorarne le proprietà chimiche e fisiche di base. Potrebbe, infatti, essere utilizzato durante il processo produttivo per monitorare e determinare se i prodotti hanno le giuste proprietà fisiche grazie a una misurazione ottica, automatica e non invasiva, di pochi secondi.

Il gruppo ha identificato altre molecole presenti naturalmente, quali colori, aromi, vitamine.

In questo modo, potrebbe, pertanto, essere possibile monitorare la qualità dei prodotti, non solo in fase di produzione, ma anche durante la distribuzione, lo stoccaggio e nel punto vendita con una semplice scannerizzazione con uno spettrometro portatile.

Il prossimo passo di questo studio sarà la caratterizzazione delle proprietà ottiche di molte molecole presenti in natura per costruire una libreria di potenziali sensori luminescenti intrinsechi adatti al monitoraggio della qualità di alimenti e farmaci.

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE