PARTNERS

Confronto tra il colore e la capacità antiossidante dei pomodori

Un team di ricercatori messicani ha valutato la variazione del contenuto in carotenoidi, polifenoli e tocoferoli tra otto genotipi di pomodoro, quattro ibridi e quattro nativi, di colore differente, oltre ad aver determinato la capacità antiossidante del frutto, l’espressione dei geni correlati al metabolismo degli isoprenoidi e due fattori di trascrizione correlati con la pigmentazione.

I risultati, volti a promuovere la commercializzazione diretta di pomodori con colori differenti e l’uso dei loro genotipi nei programmi di selezione per aumentare i livelli di antiossidanti nelle cultivar esistenti, sono stati pubblicati sul Journal of the American Society of Horticultural Science (vol. 144, n. 1, pagg. 45-54, 2019). I pomodori sono una fonte eccellente di antiossidanti e contribuiscono in modo significativo alla salute grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, anti-allergeniche e antitrombotiche. I genotipi del frutto rosso sono stati associati a un maggior contenuto in licopene e β-carotene e una maggiore capacità antiossidante lipofila oltre a livelli più elevati di trascrizione della licopene β-ciclasi cromoplasto specifica. I genotipi del frutto arancione, invece, hanno mostrato una maggiore concentrazione in tocoferoli e maggiori livelli di trascrizione delle omogentisato fitil-transferasi (VTE-2), 1-deossi-D-xilulosio fosfato sintasi (DXS) e 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi (HPPD). Il genotipo del frutto giallo aveva maggior contenuto in polifenoli totali e capacità antiossidante idrofila con una più elevata espressione delle geranilgeranil reduttasi (GGDR), fitol chinasi (VTE-5), fitoene sintasi (PSY), 2-licopene β-ciclasi (LCY-B), SINAC1 e SINAC4.

I maggiori livelli di antiossidanti individuali sono stati associati a colorazioni specifiche dei pomodori. Inoltre, le correlazioni negative tra l’espressione di PSY1 e VTE-5 e tra il licopene e la clorofilla suggeriscono un bilanciamento tra carotenoidi, tocoferoli e clorofille.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE