PARTNERS

Concentrato di latte ottenuto con membrane ad osmosi inversa e nanofiltrazione

 

La concentrazione del latte scremato è un processo ad alta intensità energetica ed è un passaggio preliminare durante la produzione di latte scremato in polvere. 

Per ottenere un’elevata sostanza secca (DM), pari al 40%, risparmiare energia e garantire un trattamento delicato del prodotto, uno studio tedesco pubblicato sul Journal of Food Engineering ha sviluppato un sistema a cascata di membrane a due stadi costituiti da osmosi inversa (RO) e nanofiltrazione (NF) in aggiunta al processo di evaporazione convenzionale. Si è studiato l’effetto di diversi parametri di lavorazione (temperatura e pressione transmembrana) e dei parametri della membrana (spessore e geometria del distanziatore di alimentazione, materiale della membrana) durante le fasi di filtrazione. Il ricircolo del permeato ottenuto dalla NF nel flusso di alimentazione RO ha prodotto un retentato di NF con una composizione simile a quella del concentrato di latte scremato ottenuto dal processo di evaporazione. La cascata di filtrazione a membrana sviluppata ha consentito la produzione di latte scremato altamente concentrato in condizioni di trattamento delicato.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE