PARTNERS

Aumenta in Italia il consumo di frutta a guscio

Nel mercato italiano degli salati snack, frutta a guscio e semi rappresentano la seconda, maggiore classe di prodotti, e si prevede che essa raggiunga i 27,4 milioni di kg entro il 2018, pari a un valore di 244 milioni di dollari. È quanto rivela un nuovo rapporto Canadean, secondo il quale i nostri connazionali amano accompagnare i loro momenti di relax con degli snack salati e, preferenzialmente, con noci e semi. 
Il gusto appagante, la comodità e il contenuto nutrizionale interessante fanno di questi prodotti una scelta popolare per lo snack, anche grazie alla possibilità di arricchirne l’esperienza sensoriale con aromi e coperture. Secondo Veronika Zhupanova, analista di Canadean: “Per massimizzare i momenti dedicati a se stessi, gli italiani cercano sapori ammiccanti, come ad esempio anacardi al peperoncino o pistacchi con il melograno. Tuttavia, i sapori di base non passeranno di moda, offrendo ai consumatori la possibilità di tornare fra i gusti più noti. “Inoltre, poiché gli italiani mangiano noci e semi per accompagnare i momenti in cui pensano a loro stessi, la domanda di imballaggi adatti ad un consumo in movimento è destinata ad aumentare. Visto il loro indice di gradimento, i produttori quindi dovrebbero impegnarsi ad offrire sacchetti monodose più piccoli e quindi più pratici da portarsi dietro. 
Noci e semi beneficiano non solo dell’immagine di prodotto goloso, ma anche più sano rispetto ad altri prodotti, come patatine o snack trasformati. Inoltre, oltre il 20% dei consumi di noci e semi in Italia è motivato da esigenze nutrizionali legate all’età, come l’elevato tenore proteico​​ per sostenere la massa muscolare, il calcio per la salute delle ossa per i giovani sotto i 15 anni e gli ultra 55enni, o per il contenuto in vitamina E, apprezzata dai consumatori di mezza età per il ruolo anti-invecchiamento. Secondo Zhupanova, quindi, i produttori dovrebbero approfittare del contenuto nutrizionale di noci e semi e proporre una gamma di prodotti con benefici salutistici per le diverse classi di età,  diversificati in base al tipo di frutta a guscio.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE