Dal 17 al 19 giugno l’AISTEC (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali) aveva in programma di svolgere il 12° Convegno annuale dell’Associazione “Cereali e Scienza: ambiente, globalizzazione e comunicazione”, presso l’Università di Napoli. A causa dell’emergenza sanitaria, l’evento è stato rimandato al 2021, ma non volendo perdere i contatti con gli associati e con tutti i potenziali partecipanti, il Consiglio Direttivo ha pensato di organizzare un webinar su tematiche di attualità, dettate proprio dalle possibili conseguenze della pandemia sul settore dei cereali e derivati.
Con il titolo “Filiera cereali e Covid-19: analisi e prospettive”, il webinar ha luogo il 17 giugno, con inizio alle ore 15, ed è patrocinato dall’Università Campus Biomedico di Roma. Dopo l’introduzione del presidente dell’associazione, prof. E. Marconi, si affrontano, da qualificati esperti rappresentanti dei vari settori dell’intera filiera produttiva, il tema relativo agli effetti della pandemia sulle dinamiche del mercato internazionale dei cereali (dott. Mario Boggini, Associazione Granaria di Milano), sull’autoapprovvigionamento dei cereali in Italia (prof. Amedeo Reyneri, Università di Torino), sul sistema della prima trasformazione (dott. Piero Luigi Pianu, Italmopa) e su quello della seconda trasformazione con particolare riferimento alla pasta (dott. Luigi Cristiano Laurenza, Unione Italiana Food). Al termine delle relazioni seguirà un dibattito, moderato dal vice-presidente AISTEC, dott.ssa Marina Carcea (CREA-Alimenti e Nutrizione).