PARTNERS

Gli effetti della pandemia sul mondo dei cereali

Dal 17 al 19 giugno l’AISTEC (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali) aveva in programma di svolgere il 12° Convegno annuale dell’Associazione “Cereali e Scienza: ambiente, globalizzazione e comunicazione”, presso l’Università di Napoli. A causa dell’emergenza sanitaria, l’evento è stato rimandato al 2021, ma non volendo perdere i contatti con gli associati e con tutti i potenziali partecipanti, il Consiglio Direttivo ha pensato di organizzare un webinar su tematiche di attualità, dettate proprio dalle possibili conseguenze della pandemia sul settore dei cereali e derivati. 

Con il titolo “Filiera cereali e Covid-19: analisi e prospettive”, il webinar ha luogo il 17 giugno, con inizio alle ore 15, ed è patrocinato dall’Università Campus Biomedico di Roma. Dopo l’introduzione del presidente dell’associazione, prof. E. Marconi, si affrontano, da qualificati esperti rappresentanti dei vari settori dell’intera filiera produttiva, il tema relativo agli effetti della pandemia sulle dinamiche del mercato internazionale dei cereali (dott. Mario Boggini, Associazione Granaria di Milano),  sull’autoapprovvigionamento dei cereali in Italia (prof. Amedeo Reyneri, Università di Torino), sul sistema della prima trasformazione (dott. Piero Luigi Pianu, Italmopa) e su quello della seconda trasformazione con particolare riferimento alla pasta (dott. Luigi Cristiano Laurenza, Unione Italiana Food). Al termine delle relazioni seguirà un dibattito, moderato dal vice-presidente AISTEC, dott.ssa Marina Carcea (CREA-Alimenti e Nutrizione). 

www.aistec.it

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE