PARTNERS

Il trasporto del caffè

Durante i processi di produzione e confezionamento in torrefazione, la movimentazione del caffè nelle sue varie forme quali verde/crudo, tostato o macinato è una delle fasi più delicate ed importanti del processo.

Perchè scegliere il trasporto pneumatico?
Il trasporto pneumatico permette di automatizzare e collegare agevolmente i vari macchinari di processo incrementando la produttività dell’impianto fino al 30%.
Rispetto ai trasportatori meccanici il trasportatore pneumatico garantisce:
– Preservazione del prodotto evitando la rottura del chicco
– nessuna alterazione organolettica del prodotto trasportato
– riduzione degli ingombri nell’area produttiva
– alta flessibilità di utilizzo
– costi di manutenzione minimi

Trasporto pneumatico di caffè in fase densa o diluita?
Un trasportatore pneumatico può essere configurato in fase densa o diluita, a seconda del tipo di materia da trasportare e della fase del processo di produzione.
Il trasporto pneumatico in fase densa è ideale per trasportare delicatamente a medie distanze caffè macinato, in chicchi atti alla macinatura o solubile.
Le soluzioni di trasporto più richieste in torrefazione sono:

Trasporto di chicchi di caffè crudi alla tostatrice. I chicchi di caffè crudi devono essere trasportati in quantità e velocità alla tostatrice mantenendone l’integrità per il processo di tostatura, fondamentale per dare aroma e gusto al prodotto finale, qualunque sia la forma in cui verrà proposto. Il trasportatore in questo caso deve movimentare i chicchi in modo veloce per ottimizzare le performance della linea produttiva incrementandone la quantità oraria tostata. Nello stesso tempo gli sprechi di caffè crudo vengono ridotti al minimo in quanto vengono eliminati i possibili sversamenti da sacco all’interno del reparto.

Alimentazione del macinino. La fase di macinazione dei chicchi di caffè richiede una alimentazione costante ed efficiente del macchinario, garantendo al tempo stesso il preservamento delle caratteristiche organolettiche e l’aroma del prodotto.

Alimentazione della confezionatrice di caffè. La confezionatrice deve sempre essere alimentata da sufficienti quantità di caffè, macinato o in grani, così da massimizzare la produttività dell’impianto. Le necessità di alimentazione del macchinario in questo caso saranno diverse a seconda del prodotto:
– il caffè in grani dovrà essere trasportato in modo delicato all’interno della confezionatrice, così da mantenerne l’integrità;
– il caffè macinato al contrario potrà essere caricato nel macchinario con trasportatori più veloci ed in grado di far conservare al prodotto tutte le proprietà organolettiche ottenute dal processo di tostatura.
– Il caffè solubile sarà caricato con trasportatori pneumatici in fase densa per eliminare la possibilità di demiscelazione del prodotto mantenendone pertanto la propria qualità.

Carico di big bag e silos di stoccaggio. I trasportatori pneumatici hanno la funzione di prelevare il prodotto direttamente dal macchinario e portarlo automaticamente nel Silos di stoccaggio o nel Big Bag. 
Delfin è anche in grado di alimentare più punti di stoccaggio partendo da un unico punto di prelievo.

Soluzioni di trasporto di caffè Delfin
Delfin vanta la più ampia gamma di soluzioni di trasporto pneumatico, dotate di motorizzazioni elettriche o pneumatiche con capacità di carico che arrivano a 3.000 kg/h.
Unità aspiranti elettriche monofase o trifase (da 1 a 17kW) e ad aria compressa con Venturi multiugelli (da 4 a 15 ugelli)
Unità filtranti in poliestere certificato per contatto alimentare o in acciaio inox AISI316; equipaggiati con sistemi automatici di pulizia dei filtri
Unità di carico con entrata prodotto da 40mm a 100mm di diametro e capacità di carico da 8 a 80 litri
Unità di scarico da 100mm a 250mm a scarico continuo o intermittente

Contattaci per un sopralluogo o una consulenza gratuita!

Delfin
Strada della Merla, 49/a – 10036 Settimo T.se (TO) Italy
Tel. +39 011 8005500 – Fax +39 011 8005506
email: delfin@delfinvacuums.itwww.delfinvacuums.com

 

Lancia immersa in tramoggia.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE