PARTNERS

Determinazione rapida della tostatura del cacao con imaging ELM

 

La determinazione dei livelli di tostatura del cacao si basa su costose apparecchiature analitiche, panel sensoriali e, nel caso di piccoli trasformatori e coltivatori, sull’empirismo.

Sul Journal of Agriculture and Food Research una ricerca canadese ha realizzato una tostatura per 10-40 minuti per ottenere diversi livelli di trattamento e le immagini delle fave di cacao sono state catturate dalla fotocamera di uno smartphone. È stato sviluppato un algoritmo basato su Extreme Learning Machine (ELM) per prevedere il grado di tostatura delle fave di cacao utilizzando le immagini delle loro sezioni trasversali. Da ogni campione è stato estratto un vettore di caratteristiche a 22 dimensioni, comprese le caratteristiche di colore e texture, e sono stati utilizzati in totale 350 campioni per addestrare una rete ELM. Per prendere la decisione è stato utilizzato un metodo di voto a maggioranza. I risultati sperimentali hanno mostrato che il metodo proposto ha raggiunto un’accuratezza di classificazione del 93,75%. L’analisi GC-MS è stata condotta per determinare i composti chimici nelle fave di cacao crude e tostate e sono state condotte analisi di arricchimento, analisi dei componenti principali, analisi discriminante dei minimi quadrati parziali e analisi di correlazione di Pearson per identificare le principali sostanze chimiche che rispondono al tempo di tostatura e classificare i campioni di fave di cacao. La caffeina e la teobromina sono state identificate come composti chimici primari influenzati dal tempo di tostatura, mentre le fave di cacao con diversi livelli di tostatura sono state classificate con successo.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE