Ricercatori americani dell’Università di St. Louis e di Houston, USA, hanno condotto uno studio partendo dal presupposto che la perdita di peso dovuta all’associazione dieta ipocalorica ed esercizio fisico migliori la sensibilità all’insulina più che la perdita di peso indotta o solo dalla dieta o solo dall’esercizio fisico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Diabete Care (15 aprile 2015).
Sono stati reclutati 52 uomini e donne sovrappeso, sedentari e con età compresa tra 45 e 65 anni, suddivisi in tre gruppi ai quali è stato chiesto di raggiungere un perdita di peso del 6-8% o con una dieta ipocalorica o con l’esercizio fisico o con la combinazione di entrambi in modo randomizzato. I ricercatori hanno monitorato i livelli di sensibilità all’insulina dei partecipanti, un marker per il rischio di diabete che misura con quale efficienza l’organismo è in grado di utilizzare l’insulina.
Gli investigatori hanno scoperto che sia la dieta sia l’esercizio fisico hanno avuto effetti positivi sulla sensibilità all’insulina, ma il gruppo che ha attuato la combinazione dieta ed esercizio fisico ha fatto registrare un miglioramento nella sensibilità all’insulina doppio rispetto agli altri gruppi.
Sia l’esercizio fisico che la dieta ipocalorica hanno un effetto benefico sulla glucoregolazione. Il gruppo che si è sottoposto al solo esercizio fisico è stato considerato come gruppo di controllo in quanto era già noto che l’esercizio è in grado di migliorare la glucoregolazione sia attraverso la perdita di peso che attraverso meccanismi indipendenti dalla perdita di peso. Questo significa che anche se non si perde peso, l’esercizio fisico apporta miglioramenti.
D’altro canto, è stato spesso assunto che la riduzione delle calorie migliori la glucoregolazione semplicemente perché porta a una perdita di peso. Per questa ragione, i ricercatori si sono sorpresi quando hanno riscontrato che la perdita di peso dovuta all’esercizio fisico non avesse portato a miglioramenti maggiori nella glucoregolazione rispetto alla sola dieta ipocalorica.
Pertanto, la riduzione delle calorie indotta dall’esercizio fisico, potrebbe apportare benefici oltre a quelli associati alla perdita di peso. E questo è stato dimostrato dai risultati ottenuto con il terzo gruppo nel quale è stato registrato una glucoregolazione migliore rispetto agli altri due gruppi.
Con questo studio, i ricercatori affermano che si può avere una salute migliore se uno svolge attività fisica e mangia un appropriato quantitativo di alimenti.
ScienceDaily
ScienceDaily