PARTNERS

La perdita di peso con una dieta iperproteica può aiutare a dormire meglio

Sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition (vol. 103, n. 3, pagg 766-774, 2016) sono stati pubblicati i risultati della ricerca condotta presso la Purdue University sulla qualità del sonno correlata al quantitativo di proteine assunte con la dieta.
Uno studio pilota aveva messo in evidenza come, consumando più proteine, i 14 partecipanti dormissero meglio dopo quattro settimane di dieta con conseguente perdita di peso. Pertanto, nello studio principale, 44 partecipanti sovrappeso o obesi hanno consumato o una dieta normale o una dieta dimagrante ricca in proteine. Dopo tre settimane di adattamento, i due gruppi hanno consumato rispettivamente 0,8 g o 1,5 g per kg di peso corporeo al giorno per 16 settimane. Tutti i partecipanti, ogni mese, hanno risposto a un questionario sulla qualità del loro sonno: quelli che hanno consumato più proteine, con la perdita di peso, hanno registrato un miglioramento della qualità del sonno dopo tre e quattro mesi di dieta.
Un dietista ha preparato una dieta che soddisfacesse le necessità energetiche giornaliere dei partecipanti e le fonti proteiche erano manzo, suino, soia, legumi e latte.
Poco sonno e di cattiva qualità frequentemente porta a malattie metaboliche e cardiovascolari e a morte prematura; pertanto è importante conoscere come i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita possano aiutare a migliorare il sonno. È stato anche studiato come la quantità, le fonti e la composizione delle proteine dietetiche influenzino l’appetito, il peso e la composizione dell’organismo.
Questa ricerca aggiunge la qualità del sonno alla lista degli effetti positivi di una dieta dimagrante ipercalorica, quali la promozione della perdita del grasso corporeo e i miglioramenti nella ritenzione della massa magra.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE