PARTNERS

La dieta mediterranea abbatte il rischio di malattie cardiache

Uno studio presentato a marzo all’incontro annuale dell’American College of Cardiology di San Diego, in California, illustra con dati scientifici che l’attenersi ad un modello dietetico mediterraneo rappresenta il maggiore fattore di protezione contro il verificarsi di problemi cardiaci fatali e no.
L’indagine, condotta su 2.500 adulti greci di età compresa fra i 18 e gli 89 anni nel periodo compreso fra il 2001 e il 2012, ha portato al risultato che coloro che seguivano più rigorosamente i dettami della dieta mediterranea tipo, ovvero un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, frutta secca, pesce, olio di oliva e magari un bicchiere di vino rosso, avevano una riduzione del rischio di andare incontro a malattie cardiache pari al 47%. In particolare, l’attenersi ad un regime alimentare di questo tipo è risultato più protettivo dell’attività fisica.
Lo studio rafforza i dati emersi da studi precedenti tesi a dimostrare la correlazione fra salute e dieta, ed è il primo a registrare per 10 anni consecutivi il rischio di patologie cardiache nella popolazione generale, mentre quelli precedenti si erano concentrati sulla fascia di mezza età di 10 anni il rischio di malattia cardiaca in una popolazione generale. La maggior parte degli studi precedenti si erano invece concentrati su persone di mezza età.
Il lavoro, i cui autori sono Ekavi Georgousopoulou e Demostenes B. Panagiotakos della Harokopio University di Atene, ha dimostrato che la dieta mediterranea risulta vantaggiosa per tutta la popolazione – di entrambi i sessi, tutte le età, sia sani che con qualche problema di salute – esplicando effetti benefici diretti per la salute del cuore, in aggiunta ai quelli indiretti nel trattamento del diabete, dell’ipertensione e dell’infiammazione.
I ricercatori hanno estrapolato i dati sull’influenza della dieta considerando l’adesione più o meno stretta al modello alimentare mediterraneo, ed hanno scoperto che maggiore era questa adesione, minore era il rischio cardiaco, indipendentemente da altri fattori di rischio, come età, genere, storia familiare, livello di educazione, indice di massa corporea, abitudine al fumo, ipertensione, diabete e ipercolesterolemia. Lo studio ha inoltre confermato i risultati di studi precedenti che indicano che il sesso maschile, l’età avanzata, il diabete e alti livelli di proteina C-reattiva – un indice di infiammazione – sono associati ad un aumentato rischio di malattie cardiache.
Precedenti ricerche avevano invece dimostrato che la dieta mediterranea tradizionale è legata alla perdita di peso, alla riduzione del rischio di diabete, ad una pressione sanguigna più bassa e livelli di colesterolo nel sangue inferiori, oltre alla riduzione del rischio di malattie cardiache.
Secondo Georgousopoulou l’adozione di questo regime alimentare, peraltro basato su gruppi di alimenti piuttosto comuni e facile da trovare, potrebbe rappresentare uno strumento utile ed economico perché la popolazione in generale si prendesse cura della salute del proprio cuore.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE