PARTNERS

Dieta vegetariana ed effetti sulla mortalità

Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da Orlich et al., condotto su un gruppo di 73.308 uomini e donne americani avventisti del settimo giorno per valutarne le cause di mortalità generali e specifiche, ha aggiunto ulteriori prove all’ipotesi che una dieta vegetariana sia associata a un minor rischio di morte.

Precedenti studi hanno riportato risultati contrastanti, con alcuni che suggerivano che frutta a guscio, frutta, fibre di cereali, acidi grassi polinsaturi, acidi grassi omega 3, insalata verde, modelli alimentari mediterranei, modelli alimentari “sani” o “prudenti”, dieta a base di vegetali e a basso contenuto di carboidrati, e le diete vegetariane sarebbero tutte associate ad una ridotta mortalità.

Al contrario, diete ad alto contenuto glicemico, a base di carne, carni rosse, carni lavorate, uova, patate, energeticamente ricche, a basso contenuto di carboidrati e a base di prodotti di origine animale sono tutte associati ad un aumento della mortalità.

Tuttavia Orlich et al. riportano che lo studio prospettico europeo di coorte su cancro e nutrizione realizzato ad Oxford ha riscontrato che i vegetariani britannici avrebbero le stesse probabilità di morire in qualsiasi momento, proprio come i mangiatori di carne. Utilizzando un questionario i ricercatori hanno valutato i modelli alimentari dei partecipanti e li hanno divisi in cinque gruppi: non vegetariani, semi-vegetariani, pesce-vegetariani (che consumano prodotti ittici), latto-ovo-vegetariani (consumano anche latticini e uova) e vegani (escludono tutti i prodotti di origine animale). I partecipanti per l’8% erano vegani, contro il 29% dei latto-ovo-vegetariani, il 10% dei pesce-vegetariani, il 5% dei semi-vegetariani e il 48% dei non vegetariani. I vegetariani sono risultati essere più anziani, più istruiti, più probabilmente sposati, bevono meno alcol, fumano di meno e fanno più esercizio fisico.

I ricercatori hanno quindi utilizzato un database nazionale per capire le cause di morte dei partecipanti durante i 6 anni di follow up, che sono state 2.570. Il tasso di mortalità complessivo è stato di sei morti ogni 1.000 anni-persona. Il rapporto di rischio adattato (HR) per tutte le cause di morte fra i vegetariani rispetto ai non vegetariani è risultato pari a 0,88 o inferiore del 12%, in base ai risultati dello studio. L’associazione sembra funzionare anche meglio per gli uomini, con una riduzione significativa della mortalità per malattie cardiovascolari e cardiopatie ischemiche nei vegetariani rispetto ai non-vegetariani.

I risultati indicano invece che nelle donne non sono state osservate riduzioni significative per queste cause di morte. Lo studio avverte, tuttavia, che non si può dire che le diete a base vegetale dei partecipanti ne hanno prevenuto la morte, perché ci potrebbero essere altre differenze non misurate tra i gruppi.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE