PARTNERS

Il mercato dei dolcificanti alternativi

È previsto che il mercato globale dei dolcificanti alternativi cresca in modo continuo durante il periodo 2015-2021. Uno dei principali fattori di crescita sarà l’aumento della domanda per prodotti più salutistici a basso contenuto calorico e i produttori lanceranno altri sostituti dello zucchero anche a causa della crescita dei prezzi dello zucchero.
Il rapporto redatto da Transparency Market Research mette in evidenza le attuali tendenze di mercato e fornisce le previsioni per il periodo 2015-2021.
Uno studio recente rivela che i dolcificanti a basso contenuto calorico non aumentano il rischio di tumore; i dolcificanti alternativi naturali sono utili nel controllo delle calorie e nel miglioramento della salute in generale. L’aumento del tasso di obesità, della popolazione affetta da diabete e altri problemi di salute stanno alimentando la richiesta di prodotti senza zucchero a basso contenuto calorico.
Per contro, il consumo eccessivo di bevande gasate dietetiche, contenenti sucralosio, aspartame o saccarina, potrebbero causare problemi quali diabete, obesità e disturbi cardiaci, oltre alla sindrome metabolica. 
In termini di tipologia di prodotto, il mercato è segmentato in sciroppo di fruttosio (HFS), dolcificanti ad alta intensità (HIS) e dolcificanti a bassa intensità (LIS). In termini di applicazione, i dolcificanti alternativi sono divisi in bevande, quali soft drink dietetici, tè e caffè pronti da bere e succhi, e in alimenti, quali prodotti di confetteria, dolcificanti da tavola, chewing gum, cioccolato, prodotti da forno e lattiero caseari. Inoltre, i dolcificanti alternativi sono utilizzati nei prodotti per la cura della persona, quali dentifrici o collutori, e prodotti farmaceutici. I dolcificanti ad alta intensità sono i più popolari tra i consumatori, seguiti dallo sciroppo di fruttosio, mentre i dolcificanti a bassa intensità e i polioli stanno gradualmente sostituendo quelli ad alta intensità  e lo sciroppo di fruttosio negli alimenti e nelle bevande.
In termini geografici, il mercato è segmentato in America settentrionale, Europa, Asia pacifica e resto del mondo. L’America del Nord deteneva la più grande quota del mercato dei dolcificanti alternativi nel 2014. La crescita di questa regione è dovuta al crescente problema dell’obesità e ad altri problemi relativi alla salute, quali disturbi cardiovascolari e diabete. Inoltre, i produttori di alimenti e bevande stanno sviluppando prodotti a basso contenuto calorico e senza zucchero per rispondere alle necessità dei consumatori. La crescente obesità, comunque, determina un calo dei consumi dei soft drink in Nord America e in Europa che implica una diminuzione dell’utilizzo dei dolcificanti ad alta densità in queste regioni come pure la domanda per i dolcificanti artificiali.
L’Asia pacifica deteneva la seconda quota seguita dall’Europa e dal resto del mondo.
Il rapporto analizza i diversi fattori che influenzano la crescita del mercato dei dolcificanti naturali e aiuterà i produttori, i fornitori e i distributori di dolcificanti alternativi a capire le tendenze presenti e future di questo mercato e formulare le loro strategie di business.

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE