PARTNERS

Dolcificanti: effetti positivi o negativi sulla salute

Secondo la nuova ricerca degli esperti della Canadean Ingredients, i dolcificanti e i loro rischi e benefici per la salute sono temi scottanti.
Tra gennaio e luglio 2013, sono stati analizzati circa 30.000 articoli online, post nei blog e discussioni sui forum riguardanti i dolcificanti. Considerando i tre principali dolcificanti, la maggior parte degli articoli trattavano del dolcificante naturale stevia (58%), mentre il 28% circa dell’aspartame e il 14% del sucralosio. Questo indica che l’interesse dei consumatori è maggiormente rivolto verso la stevia piuttosto che gli altri due dolcificanti.
Molti degli articoli analizzati riguardavano i possibili rischi per la salute, quali la correlazione tra dolcificanti e depressione o perdita della memoria. Molti articoli trattavano l’obesità e la sua correlazione con il diabete, il cancro e la salute dell’apparato digerente e dell’intestino. In particolare, l’aspartame è stato correlato con la perdita della memoria e il cancro. Uno studio, condotto presso la Washington University School of Medicine e citato in 120 articoli, ha sollevato il problema che il consumo di aspartame avrebbe fatto aumentare la diagnosi di tumore cerebrale. Un articolo che metteva in correlazione i dolcificanti artificiali con il diabete, apparso sul Daily Mail lo scorso anno, è stato condiviso più di 4.000 volte causando un lungo dibattito tra i consumatori attenti alla salute.
Il progetto dolcificanti della Canadean ha utilizzato un sistema di tracciamento dei social media per misurare il parere dei consumatori online riguardo i tre dolcificanti. In base a quanto trovato, i consumatori dimostrano un feeling più positivo nei confronti della stevia rispetto ad aspartame e sucralosio. La metà delle discussioni online tra i consumatori lasciano trasparire un parere negativo nei confronti del sucralosio e dell’aspartame, mentre la stevia è il dolcificante con il maggior numero di riscontri positivi e solo pochi negativi.
I dati della Canadean Ingredients dimostrano che l’aspartame sta rapidamente perdendo il prooprio predominio nelle formulazioni dei soft drink a favore della stevia, del sucralosio, dell’eritritolo e del potassio acesulfame. Nei prossimi 5 anni è prevista un tasso di crescita negativo compreso tra 0 e -2%, mentre è previsto che il consumo di sucralosio con le principali categorie di soft drink cresca del 2-7% all’anno e quello di stevia del 12%.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE