PARTNERS

Effetto della microalga Chlamidomonas sulla salute dell’intestino

Nello studio di ricercatori dell’Università della California di San Diego pubblicato sul Journal of Funcional Foods (vol. 65, 103738, 2020) sono stati esaminati gli effetti del consumo di biomassa dell’alga verde unicellulare Chlamydomonas reinhardtii sulla salute dell’apparato gastro-intestinale di ratti e uomini.

Per decenni, gli organismi unicellulari verdi sono stati utilizzati per la ricerca dai biocarburanti a base di alghe fino all’evoluzione delle piante. Mentre altre specie di alghe sono state utilizzate come nutraceutici per i loro benefici oli, vitamine, proteine, carboidrati, antiossidanti e fibre, l’alga C. reinhardtii non era ancora stata esplorata.

I dati preliminari degli studi sui ratti avevano dimostrato come il consumo di questa alga riduca la percentuale della perdita di peso negli animali con colite acuta che è generalmente correlata all’infiammazione del tratto digerente. Partendo da questi risultati, i ricercatori hanno provato se si verificavano effetti simili quando le alghe erano assunte da uomini con e senza i sintomi associati alla sindrome del colon irritabile. Per un mese, i volontari hanno consumato giornalmente un cucchiaio pieno di biomassa di C. reinhardtii in polvere e riportato lo stato di salute del loro apparato gastro-intestinale. Delle centinaia di partecipanti al progetto, i dati di 51 volontari hanno soddisfatto le richieste per essere inclusi nelle analisi finali dei dati.

I risultati hanno mostrato che i partecipanti che soffrivano in modo ricorrente di disturbi gastro-intestinali hanno riportato un numero significativamente minore di episodi di problemi intestinali, diarrea e flatulenza e movimenti intestinali più regolari. Inoltre, l’analisi dei campioni di feci non ha segnalato effetti di disbiosi e negativi sulla composizione del microbioma intestinale.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE