PARTNERS

Eliminare i solfiti durante la mescita del vino

I solfiti agiscono da antiossidanti e possono essere presenti naturalmente o essere aggiunti dai produttori per preservare la freschezza e potenziare l’aroma di un vino. Le persone che presentano un’intolleranza ai solfiti possono presentare sintomi quali soffocamento, orticaria, crampi allo stomaco, diarrea e problemi respiratori, anche se il meccanismo non è ancora ben chiaro. Per alcuni individui, la sensibilità ai solfiti potrebbe essere una risposta di tipo allergico e i soggetti che soffrono di asma sembrano mostrare un aumento dei sintomi a seguito dell’esposizione.

Dal 1988, i vini venduti negli Stati Uniti contenenti più di 10 ppm di solfiti devono riportare in etichetta la dicitura “contiene solfiti”. Una ricerca presso l’Università del Kansas sta lavorando per progettare e commercializzare un dispositivo facile da utilizzare e a basso costo in grado di filtrare fino al 99% dei solfiti contenuti in un vino al momento della mescita. L’idea è un dispositivo simile a un aeratore che deve essere posizionato sopra l’imboccatura della bottiglia.

Secondo i ricercatori ci sono già prodotti sul mercato che vantano di rimuovere i solfiti dal vino, ma hanno dei difetti; oltre al costo elevato, risulta che rimuovano solo parte dei solfiti. In laboratorio, questi ricercatori hanno testato i materiali all’interno dei dispositivi in commercio e hanno messo a punto un materiale che funziona come una calamita per le molecole dei solfiti realizzando una separazione chimica selettiva. Gli altri componenti del vino, quali zuccheri e tannini, non devono essere influenzati per non cambiare le qualità dei vini.

Il dispositivo dovrebbe essere in commercio entro l’anno a un costo non superiore a 1 dollaro.

 

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE