PARTNERS

Energia delle piante, etichette pulite e personalizzazione protagoniste della nutrizione per sportivi

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tendenze di sviluppo particolarmente forti: i prodotti di origine vegetale, l’innovazione delle etichette pulite e la maggiore personalizzazione.

La domanda di alimenti a base vegetale si sta espandendo in tutti i segmenti del food & beverage e il settore della nutrizione degli sportivi sta rapidamente abbracciando questo trend. Ad esempio, nelle barrette si trova più frutta a guscio, frutta, verdure e altri ingredienti vegetali e, anche nelle categorie più specialistiche dei preparati proteici, stanno emergendo prodotti a base vegetale. Le proteine ​​del pisello (utilizzate nel 32% dei nuovi prodotti a base vegetale nel 2019) e quelle ​​del riso (21%) sono ingredienti particolarmente popolari, ma c’è ancora spazio per alternative: ad esempio non mancano le continue sperimentazioni di alternative più insolite come le proteine di fave, microalghe e semi di zucca.

La nutrizione per sportivi è arrivata un po’ in ritardo alle etichette pulite rispetto a molti altri segmenti del food & beverage, ma adesso è sempre più concentrata su questo tema. Circa un terzo dei lanci nel 2019 hanno utilizzato claim relativi alle etichette pulite, in aumento rispetto al 20% del 2015. Anche i riferimenti all’assenza di additivi/conservanti sono particolarmente diffusi, avendo raddoppiato la penetrazione nello stesso periodo.

I consumatori più giovani rappresentano ancora i principali destinatari dei prodotti per la nutrizione degli sportivi e, visto che sono Generazione Z e Millennials a manifestare un grande interesse per prodotti in grado di soddisfarne bisogni o gusti individuali, non sorprende che si evidenzi un’ulteriore segmentazione della categoria. I prodotti orientati alle esigenze pre e post allenamento sono già ben consolidati, ma ai classici claim relativi a prestazioni, resistenza ed energia si sono aggiunte nuove tendenze dietetiche, ad esempio la dieta Keto, mentre vanno emergendo ingredienti per altre esigenze, come CBD, adattogeni e nootropi.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE