PARTNERS

Engevita D, fonte naturale di Vitamina D

I consumatori sono sempre più alla ricerca di soluzioni che possano unire armonicamente i principali nutrienti (proteine, carboidrati e lipidi), nonché specifiche vitamine e minerali, con un apporto bilanciato di calorie.
Gli estratti di lievito e i lieviti inattivati sono da sempre tra i prodotti cardine del settore alimentare: vengono utilizzati per conferire determinate note di sapore o migliorare la struttura, ma risultano soprattutto interessanti nel campo nutrizionale quali fonti naturali di proteine e aminoacidi, che influenzano anche i nostri stati d’animo.
Engevita è una linea di lieviti inattivati che Lallemand Bio-Ingredients ha sviluppato per potenziare il gusto delle preparazioni alimentari, così da poter ridurre il sale nelle ricette, ma che oggi acquista anche eccellenti proprietà nutrizionali.
Ceppi selezionati del lievito Saccharomyces cerevisiae vengono fatti crescere su un substrato di melassa e successivamente inattivati. I lieviti Engevita risultano una fonte naturale di proteine altamente assimilabili, ricche di aminoacidi essenziali; apportano inoltre fibra alimentare, minerali, micronutrienti e vitamine. Ai prodotti tradizionali, oggi si aggiungono referenze nuove, arricchite con diversi nutrienti come la Vitamina D naturale e Vitamine del gruppo B (Tiamina, Riboflavina, Niacina, Acido Pantotenico, Acido Folico, Biotina, Vitamina B6 e Vitamina B12).
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per il benessere del nostro organismo. Ad esempio, la vitamina D, nella sua forma di vitamina D3 (colecalciferolo) risulta di fondamentale importanza nello sviluppo e nel mantenimento della struttura ossea. Non solo, la vitamina D interviene attivando e stimolando il nostro sistema immunitario, regola il livello ed il metabolismo del calcio, può favorire la prevenzione di infezioni, ipertensione e problemi cardiovascolari.

La prima fonte di vitamina D è il sole
È infatti grazie all’esposizione solare che a livello della cute il 7-deidrocolesterolo viene convertito prima in vitamina D3 poi, attraverso diverse reazioni di ossidrilazione, nella sua forma attiva. Pochi alimenti contengono quantità apprezzabili di vitamina D, tra questi: pesce, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi.
Lallemand ha sviluppato un processo produttivo che, tramite esposizione a raggi UV, induce i lieviti stessi a produrre vitamina D, esattamente come avviene nell’organismo umano: quando esposti ai raggi ultravioletti B, gli steroli presenti naturalmente in Engevita D vengono convertiti in vitamina D. In questo modo la vitamina D non viene aggiunta al lievito disattivato, ma è naturalmente presente.
Engevita D contiene 100 IU di Vitamina D/g = 2.5 mg/g
2 g di Engevita D sono utili al raggiungimento del 100% dell’ RDA
Engevita D Plus – nuova forma concentrata – contiene 20000 IU di Vitamina D/g = 500 mg/g
Engevita D è un prodotto Lallemand Bio-Ingredients, distribuito in Italia da Giusto Faravelli SpA.

LATEST NEWS

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

Effetti del campo magnetico ultraelevato sulle proteine del siero di latte

  Le proteine del siero di latte sono un importante integratore proteico e le loro proprietà fisiche sono modificate per soddisfare le esigenze di alimenti...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE