PARTNERS

Erbe e spezie per ridurre il contenuto in sale negli alimenti

A causa della forte correlazione tra elevata assunzione di sodio con la dieta e aumento del rischio delle malattie cardiovascolari è necessario ridurre il contenuto in sale degli alimenti. Ma la riduzione in sale porta a un sensibile calo di gradimento. 
Ricercatori dell’Università di Reading, Gran Bretagna, hanno scoperto che l’aggiunta di erbe e spezie può aumentare il gradimento da parte dei consumatori delle zuppe a ridotto contenuto in sale, secondo quanto riportato sulla rivista Appetite (vol. 81, pagg. 20-29, 2014). Nel loro studio è stata utilizzata una miscela di erbe e spezie contenente origano in una zuppa di pomodoro con contenuto di sale pari allo 0,26% p/p. 148 volontari hanno votato il loro gradimento per la zuppa di pomodoro per 5 giorni consecutivi. Il primo e l’ultimo giorno tutti i partecipanti hanno giudicato tre campioni: zuppa di pomodoro standard, a ridotto contenuto di sodio e a ridotto contenuto di sodio con l’aggiunta di origano. Nei tre giorni centrali, i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi, ciascuno dei quali ha valutato un tipo solo di zuppa. La riduzione del contenuto di sale ha portato a un diminuzione significativa del gradimento e l’aggiunta di erbe e spezie non ha portato a un aumento immediato del gradimento stesso, anche se ha potenziato la percezione della sapidità di una zuppa a ridotto contenuto di sale portandola allo stesso livello di quella standard. L’assunzione ripetuta della zuppa ha portato a un aumento significativo del gradimento di sapore, texture e retrogusto di quella contenente origano, senza aver osservato cambiamenti nel gradimento per la zuppa standard e quella a basso contenuto di sale.
Uno studio simile è stato condotto in Brasile su volontari di età compresa tra 63 e 79 anni con livelli di pressione sanguigna normali. È stato valutato il gradimento tra campioni di pane a diverso contenuto di sale, prima senza e poi con l’aggiunta di origano ed è stato scoperto che le persone con una pressione sanguigna maggiore avevano espresso una maggiore preferenza per i campioni più salati.
Questi due studi suggeriscono che l’uso di erbe e spezie può essere un approccio utile per ridurre il contenuto in sale degli alimenti e potenziare la percezione di sapidità, anche se dovrebbero essere scelte attentamente perché un forte contrasto nel sapore potrebbe dividere il gradimento dei consumatori.
www.eufic.org

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE