
Il glifosato è una sostanza ad azione erbicida il cui uso è piuttosto diffuso. Il suo utilizzo in Unione Europea è autorizzato fino al 15 dicembre 2022. Il Regolamento (UE) n. 293/2013 determina i livelli massimi di residui di glifosato su diversi tipi di prodotto, quali frutta, ortaggi, legumi, tè e spezie, miele e prodotti di origine animale.
È importante quindi per tutta la filiera produttiva alimentare e mangimistica avere accesso a metodi analitici affidabili e sensibili, per un controllo efficace, economico e robusto della concentrazione residua di glifosato negli ingredienti e negli alimenti. L’invio di materiali ad un laboratorio esterno può non essere una pratica sostenibile nel tempo per un controllo capillare e puntuale.
Quali sono le alternative?
Eurofins Tecna distribuisce per l’Italia in esclusiva un kit ELISA per lo screening del glifosato. Un metodo analitico semplice da utilizzare, perfetto per correre più campioni contemporaneamente in parallelo, che permette di ottenere risultati quantitativi in un paio d’ore.
Il kit è validato per decine di applicazioni, incluso cereali, caffè, miele, legumi, vino, birra, oli vegetali. Il costo per l’allestimento di un piccolo laboratorio ELISA è modesto, ed Eurofins Tecna non solo è in grado di fornirvi la piccola strumentazione necessaria, ma anche la formazione e l’assistenza per avviare l’analisi in casa.
Alternativamente, è possibile appoggiarsi ad un analizzatore automatico, capace di liberare il personale e sollevarlo da eventuali errori. Il Bolt è un robot ELISA compatto, preciso, affidabile ed economico, sul quale è già preimpostato e validato il metodo per l’analisi del glifosato.
Non esitate a contattarci per informazioni sul kit e sul robot, scrivete a Support.ET.Trieste@eurofins.com
Eurofins Tecna
Area Science Park, Padriciano 99 – 34149 Trieste – Italy
Tel. +390403755341 – email: Tecna.ET.trieste@eurofins.com
tecna.eurofins-technologies.com