PARTNERS

DPCM del 22 marzo: noi ci siamo!

Con riferimento al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 (da qui in seguito “D.P.C.M. 22/03/2020”) la società Giusto Faravelli S.p.A. dichiara che:

FARAVELLI ha intrapreso già a partire dal 24/02/2020 azioni per attuare alla massima estensione possibile le attività di smart working, in linea con quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera (r) del D.P.C.M. 08/03/2020 e dall’articolo 7, lettera (a) del D.P.C.M. 11/03/2020; alla data della presente dichiarazione, dei 91 dipendenti dell’azienda oltre il 95% lavora in smart working;

– La visura camerale di FARAVELLI riporta il codice ATECO 46.75.02, che NON è contemplato nell’elenco di cui al D.P.C.M. 22/03/2020, ma per lo svolgimento delle proprie attività si avvale di operatori del settore logistica e distribuzione che hanno codici ATECO non soggetti all’obbligo di chiusura;
– FARAVELLI è distributore di principi attivi ed eccipienti farmaceutici, additivi ed ingredienti alimentari, additivi per mangimi e materie prime per mangimi, materie prime per medical-devices e prodotti per detergenza;
– Le aziende-clienti che appartengono ai settori “essenziali”, pertanto che NON sono soggetti a interruzione dell’attività, sono circa il 75% del portfolio FARAVELLI.

Alla luce dei punti precedenti, l’attività di FARAVELLI corrisponde alle attività di cui all’Art. 1, lettera d) del D.P.C.M. 22/03/2020, ossia alle “attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 1”.
Nel rispetto del suddetto articolo, FARAVELLI ha predisposto comunicazione per il Prefetto di Milano.
L’attività di FARAVELLI pertanto prosegue, a garanzia della continuità della catena di approvvigionamento.

 Per info: 
Giusto Faravelli SpA
Silvia Di Tommaso silvia.ditommaso@faravelli.it 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE