PARTNERS

Meat alternative: il ruolo decisivo dei Sali minerali

 

Le aziende alimentari più innovative stanno mettendo a punto tecnologie e ingredienti di ultima generazione, per produrre carne “alternativa”, del tutto simile nel sapore, aspetto, tecniche di preparazione e cottura alla tradizionale, per rispondere alla domanda crescente di proteine alternative alla carne, sollecitata dalla maggiore attenzione che i consumatori dimostrano verso la salute e l’ambiente e una sensibilità più forte nei confronti del benessere delle specie animali.

Le strade percorribili sono diverse, con risultati incoraggianti:
– proteine vegetali, cosiddette “plant-based”
– proteine prodotte tramite fermentazione
– carne “coltivata”

In tutti, giocano un ruolo fondamentale i sali minerali, importanti sia per compensare eventuali carenze riscontrabili nelle proteine plant-based, sia per creare gli ambienti cellulari più idonei alla produzione di alternative alla carne – regolandone ad esempio il pH – quando prodotte tramite fermentazione microbica e nel caso di proteine coltivate.
Con oltre 135 anni di esperienza nella produzione di sali minerali, Dr. Paul Lohmann® offre le migliori soluzioni per affiancare l’industria alimentare nella produzione di proteine alternative alla carne.

I Sali minerali infatti costituiscano un ottimo alleato per:
• Alternative vegetali – Arricchimento con ferro e zinco
• Alternative prodotte tramite fermentazione microbica – Minerali come fonti nutritive e agenti tamponanti per processi biotecnologici
• Alternative “coltivate” – Minerali come nutrienti e agenti tampone per i terreni di coltura.

Per approfondire, vi invitiamo a leggere l’articolo completo sul blog “L’Ingrediente Giusto” 

I Sali minerali di Dr. Paul Lohmann®  sono distribuiti in Italia da Faravelli. Per informazioni Divisione Food: food@faravelli.it

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE