PARTNERS

FARAVELLI fa rebranding: un nuovo modo di essere sé stessi

Con i suoi 92 anni di storia, Faravelli è leader mondiale nella distribuzione di materie prime e ingredienti per l’industria. Nel 2018 presenta una novità importante: un nuovo logo, un payoff, una nuova immagine coordinata, un nuovo sito. Un modo nuovo per affacciarsi al futuro che verrà, continuando ad essere sé stessi, con stile.

 

Il 2018 segna per Faravelli, azienda fondata a Milano nel 1926 grazie al talento e spirito imprenditoriale di Giusto Faravelli, l’inizio di una nuova immagine.

Un modo nuovo di essere sé stessi per un’azienda familiare solidamente italiana ma dal forte spirito cosmopolita, da sempre proiettata nel futuro pur restando custode della tradizione e senza mai stravolgere la propria identità, anzi rafforzandola. 

Un compito articolato portato avanti grazie alla collaborazione con Puzzle, agenzia di comunicazione milanese con oltre 25 anni esperienza alle spalle, e Boken che da oltre 20 anni si occupa di fornire servizi informatici innovativi per aziende e privati. 

Un’operazione che ha coinvolto tutti i touchpoint del brand, dall’immagine coordinata ai format della comunicazione, fino alla creazione del primo “Brand Manual”.

Il punto di partenza di tutta l’operazione di rebranding è stata la rivisitazione del logo aziendale.

Da un punto di vista squisitamente grafico si è trattato di un restyling “soft”, in cui si sono voluti mantenere colori e forme tradizionali, lavorando su nuovi equilibri grafici e testuali.

La svolta è sul piano concettuale: unico per tutte le sedi del gruppo e con il nome sintetizzato in Faravelli tout court, il nuovo logo esprime la precisa volontà di presentarsi al mercato come una realtà e un’identità univoca.

Novità assoluta è stata la creazione di un pay-off aziendale – “The Best Ingredient”. 

Evocativo del core business, è allo stesso tempo figurativo e fortemente assertivo: Faravelli non solo distribuisce i migliori ingredienti per l’industria, ma è da sempre soprattutto un partner strategico al servizio del cliente. In pratica, Faravelli è il miglior “ingrediente” per un business di successo.

La nuova identità aziendale è protagonista assoluta anche della creatività della nuova campagna stampa multi-soggetto a breve “on air” su carta e web.

Al centro, su uno sfondo che cambia colore di volta in volta a seconda del settore a cui si rivolge, il brand Faravelli viene interpretato attraverso claim e visual divertenti, di grande impatto visivo e fortemente caratterizzanti che accendono i riflettori sul logo aziendale nelle sue varie declinazioni, con l’obiettivo di dare il massimo della visibilità.

Last but not least, un nuovo sito (anzi, sono sette: uno global e uno per ogni sede locale, nell’ottica del “think global act local”, percorso intrapreso dall’azienda sin dagli esordi).

Facile da navigare sia da desktop che da mobile, il nuovo sito è caratterizzato da un format alternativo, dove le immagini hanno grande importanza come vogliono gli ultimi trend, ma in una declinazione che si scosta dalle mode del momento. Una vetrina dove i clienti e i fornitori troveranno informazioni puntuali e precise sulle molte attività che Faravelli svolge in Italia e nel mondo.

“Faravelli si propone con una nuova immagine coordinata, più innovativa, coerente ed internazionale e si affaccia fiduciosa al futuro, pur continuando ad essere se stessa – afferma Luca Benati, Amministratore Delegato – La nuova Corporate Identity è stata pensata per dare valore ad una storia entusiasmante che viviamo da oltre 90 anni, racchiudendo sotto un unico brand tutto il nostro sistema, per un gruppo multiculturale formato da persone di grande professionalità, operanti in ogni parte del mondo.».

 

Per info

www.faravelli.it 

Silvia Di Tommaso – PR & Corporate Communication Manager: silvia.ditommaso@faravelli.it

 

 

  {mp4}faravelli20{/mp4}

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE