PARTNERS

Farina dei residui di frutta e ortaggi per alimenti funzionali

Sul numero di giugno del Journal of Food Science and Technology sono stati pubblicati i risultati condotti da ricercatori del Dipartimento di tecnologia alimentare dell‘Università di Rio de Janeiro sull’applicazione degli scarti di frutta e ortaggi provenienti dalla produzione di bevande isotoniche per sportivi nella realizzazione di barrette o biscotti ricchi dal punto di vista nutrizionale.

Le bevande isotoniche sono prodotte partendo da frutti e ortaggi interi, quali arance, frutti della passione, cocomeri, lattuga, zucchine, carote, spinaci, menta, cetriolo. I residui rimanenti sono stati trasformati in farina e ne sono state valutate le loro proprietà funzionali.

La farina di residui di frutta e ortaggi è stata incorporata in diverse percentuali (dal 20 fino al 35%) in biscotti e in barrette di cereali e sono state valutate la composizione, la stabilità microbiologica a 90 giorni e l’accettazione da parte dei consumatori. Questa farina ha presentato una maggiore capacità di legare l’acqua piuttosto che l’olio probabilmente dovuto agli alti livelli di carboidrati (53%) e fibre (21,5%). I biscotti arricchiti con il 35% di questa farina presentavano un contenuto significativamente maggiore di fibre, dal 57% al 118%, e di minerali, dal 25% al 37%, mentre le barrette di cereali presentavano circa il 75% di fibre e contenuti variabili di minerali compresi tra il 14% e il 37%. L’incorporazione di questa farina non alterava il contenuto in grassi.

Gli esami microibiologici hanno riportato risultati compresi nei limiti di accettabilità secondo le regole internazionali.

L’introduzione di questa farina nelle formulazioni non ha influito sull’accettazione da parte dei consumatori e dai risultati sembrerebbe possibile ridurre gli scarti agroindustriali attraverso questa via.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE